
Forfettari: quando fatturare al datore è possibile
Se non cambia il beneficiario della prestazione, il professionista che fattura al datore può rimanere nel regime forfettario: i chiarimenti del Fisco.
Se non cambia il beneficiario della prestazione, il professionista che fattura al datore può rimanere nel regime forfettario: i chiarimenti del Fisco.
Sempre più giovani ambiscono a diventare amministratori di condominio: competenze, formazione e opportunità professionali.
Terza edizione per il Premio Marco Senese che assegna borse di studio agli ingegneri liberi professionisti e ai giovani laureati under 30.
La Cassazione sblocca la ricongiunzione nelle Casse private riproponendo un annoso dubbio: ecco quando ricongiungere potrebbe essere meglio che cumulare.
Protocollo d’intesa triennale per far crescere all’estero gli studi professionali italiani: iniziative formative per le imprese e servizi ad hoc.
Tetto di spesa di 20mila euro per i collaboratori e 30mila euro per il reddito da lavoro dipendente ma niente obbligo di fattura elettronica: il regime forfettario secondo il Ddl Bilancio 2020.
Nella Capitale aumentano le retribuzioni in settori chiave per l’economia locale: Life Sciences e Finance e Sales&Marketing in cima.
Istruzioni per iscriversi all’elenco 2020 dei revisori dei conti degli Enti locali previsto dal Ministero dell’Interno.
Cassazione smentisce l’interpretazione INPS che blocca la ricongiunzione onerosa dei contributi in gestione separata nelle casse dei professionisti.
Ecco le sette figure professionali destinate a diventare i profili più ricercati nel 2020, all’insegna del binomio Digitale & IT.
Corso abilitante e laboratorio pratico per i consulenti del lavoro asseveratori della regolarità retributiva e contributiva delle imprese.
Interrogazione parlamentare per fare chiarezza sulla sentenza del TAR che legittima le consulenze professionali gratuite per la PA.
Via libera da parte dei Ministeri al nuovo regolamento INPGI 2: tutte le novità in arrivo per i giornalisti lavoratori autonomi.
Risorse per la formazione continua dei dipendenti degli studi professionali e delle aziende aderenti al Fondoprofessioni.
La quarta edizione del Rapporto 2019, redatto dal Censis per conto di Cassa Forense, fotografa la professione alle prese con le innovazioni digitali: tra gli avvocati prevale l’ottimismo.
Dal 21 al 25 ottobre i penalisti si asterranno dalle udienze e dalle attività giudiziarie: proclamato lo sciopero contro l’abolizione della prescrizione.
Ecco in quali casi la PA può richiedere prestazioni gratuite da parte dei professionisti: il TAR illustra regole e limiti.
Per i comparti bancario e assicurativo gli stipendi sono di molto superiori alla media nazionale a tutti i livelli gerarchici: classifiche, numeri e trend del mercato retributivo italiano.
Colpo di spugna per il regime agevolato con imposta sostitutiva al 20%: ora i forfettari devono farsi i calcoli per rimanere nella flat tax al 15%.