
I più utili operatori booleani di Google
Quali sono gli strumenti di Google che usiamo quotidianamente e quelli più utili per le imprese che puntano al web marketing.
Quali sono gli strumenti di Google che usiamo quotidianamente e quelli più utili per le imprese che puntano al web marketing.
L’utilizzo di assistenti vocali modifica i criteri di ricerca online e mobile: strategie di posizionamento per ogni tipo di azienda.
Strumenti Google per la ricerca geolocalizzata pensati per le imprese: farsi trovare in Rete, interagire con gli utenti e potenziare il business.
Edenred e TripAdvisor lanciano una guida online per aiutare i lavoratori a cercare e scegliere i ristoranti per la pausa pranzo, uno strumento decisamente utile soprattutto per chi non può concedersi molto tempo di riposo prima di dover rientrare al lavoro. Il nuovo portale “dovepranzo.edenred.it” è pensato esclusivamente per i lavoratori italiani. Il sito è […]
L’alleanza tra Yahoo e Bing, stabilita nel 2009 e rinnovata nel 2013, sta dando i suoi frutti. Secondo un rapporto di IgnitionOne, la coppia guadagna quote di mercato contro Google con il più consistente aumento del Paid Search da cinque anni a questa parte. La partnership funziona soprattutto sui dispositivi mobili, che fanno registrare un incremento […]
Un nuovo portale che connette le persone col mondo, per trovare contatti e opportunità per lavoro, business e interessi personali mentre si viaggia o si vive oltreconfine: è ciò che fa Connexun, alla cui realizzazione ha collaborato anche l’Università di Milano-Bicocca e basato su di una tecnologia innovativa in grado di recuperare dalla rete punti di interesse […]
Il provvedimento del Garante per la Privacy nei confronti di Google sul trattamento dei dati in Internet, tema sul quale si riunirà a fine luglio la Commissione alla Camera.
Anche Microsoft prepara il suo modulo web per richiedere la rimozione dei dati delle ricerche online, come previsto dalla sentenza della Corte di Giustizia UE.
Se la prima versione di Internet era necessariamente una rete di computer, e quello che chiamiamo Web 2.0 è prevalentemente una rete di persone, si sta sviluppando da diverso tempo anche un nuovo filone: gli oggetti che comunicano e interagiscono tra di loro e con le persone, usando l’infrastruttura di Internet. Un buon punto di […]
Il modulo web, per richiedere la rimozione dei dati relativi alle ricerche online usufruendo del nuovo servizio di Google.
Con una storica sentenza, la Corte di Giustizia Europea ha riconosciuto il diritto all’oblio su Internet stabilendo che Google, su richiesta degli utenti interessati, dovrà cancellare i risultati di ricerca “irrilevanti” o datati. La Corte ha ravvisato comunque l’eccezione dei dati che riguardano informazioni di pubblico interesse. In ogni caso, la sentenza va clamorosamente a […]
Complice la crisi economica, gli italiani cercano ogni via possibile per trovare un posto di lavoro. Non stupisce più di tanto, dunque, che Internet sia tra i canali preferenziali per chi cerca non solo una nuova occupazione ma anche nuovi idee e spunti per avviare un’attività professionale. Sono dati che emergono da l’indagine “Gli italiani […]
Graph search è l’ultima novità targata Facebook: Mark Zuckerberg spiega come funzionerà la ricerca sociale basata sulle connessioni del social network, con interessanti implicazioni anche per il business.
Luci e ombre su Volunia, il nuovo motore di ricerca italiano di Massimo Marchiori: interessante la connotazione sociale dei contenuti e la mappa grafica ma delude il supporto esclusivo iframe e i risultati delle ricerche.
Volunia, l’innovativo motore di ricerca italiano di Massimo Marchiori, ha mostrato la sua natura di strumento per l’esplorazione del web, accompagnato da una nota “social”.
Una buona “reputazione online” è un fattore decisivo per avere successo nell’arena competitiva odierna. Molte attività svolte su Internet, sia che rientrino nella sfera privata (dall’utilizzo dei più comuni social network alla ricerca di lavoro) che in quella lavorativa (dalle attività imprenditoriali alla costruzione di relazioni professionali) acquistano un peso strategico quando finiscono sui motori […]
Importante case history: la British Petroleum ha investito fino a 10 mila dollari al giorno per acquistare specifiche keyword su Google, Yahoo e Bing con cui ripulire il proprio brand dall’infamia della “marea nera”
Per Google, il PageRank è un parametro oramai superato e quindi sopravvalutato da molte aziende che ancora lo ritengono la cartina al tornasole della propria visibilità in Rete. Invece, può creare confusione
Un motore di ricerca vocale mobile: questa l’idea innovativa della società italiana Imin Holding, che con Iadi Voce permetterà agli utenti di reperire utili infomazioni “senza digitare” sul proprio cellulare
Reazioni contrastanti dopo il debutto anticipato di Wolfram Alpha, innovativo motore di ricerca basato sui criteri del Web semantico: Google dovrà davvero temerlo?