
Incentivi Rinnovabili: emendamenti al Dl Competitività
Decreto spalma-incentivi alle Rinnovabili: negli emendamenti al Senato resta immutata l’opzione a 24 anni, si sdoppia la formula per i piani a 20 anni.
Decreto spalma-incentivi alle Rinnovabili: negli emendamenti al Senato resta immutata l’opzione a 24 anni, si sdoppia la formula per i piani a 20 anni.
In scadenza il versamento dell’acconto delle imposte sui redditi per l’anno 2014 ricalcolato secondo le regole stabilite dal decreto IRPEF.
Ecco come funziona la riduzione degli incentivi al Fotovoltaico prevista dal Decreto Competitività: le opzioni per le imprese e la rimodulazione delle tariffe.
Incentivi Rinnovabili nel caos: valutazione del Ministero sul bilanciamento degli incentivi, parere di incostituzionalità sul decreto Spalma Incentivi, appello di Assorinnovabili per un riesame della norma, analisi sugli effettivi tagli in bolletta per le PMI.
Taglio del 10% in bolletta elettrica per famiglie e PMI, riduzione incentivi al Fotovoltaico, misure per la competitività delle imprese: ecco il pacchetto di misure annunciate dal Governo.
Rinnovabili: i dati che evidenziano come le imprese italiane stiano investendo più all’estero che in Italia, colpa del cuneo fiscale e dalla brocrazia.
Il Fotovoltaico figura tra le spese ammissibili della Nuova Sabatini: i chiarimenti del Ministero.
Il trattamento riservato agli impianti fotovoltaici ai fini fiscali e catastali: quando scatta l’aumento della rendita catastale, anche ai fini IMU-TASI.
Annunciata una riduzione del 10% dei costi in bolletta elettrica per le imprese: per finanziarla, in vista la riduzione retroattiva degli incentivi alle Rinnovabili.
Tempi duri per gli incentivi alle Rinnovabili: le linee guida UE in vigore da luglio 2014 riducono gli aiuti di Stato e spingono verso i meccanismi premiali legati alla produzione.
L’analisi del Solar Energy Report 2014 su quali siano gli investimenti nel fotovoltaico ancora remunerativi.
Disponibili online, sul sito del GSE le certificazioni fiscali relative alla ritenuta applicata agli incentivi al fotovoltaico del Conto Energia: la procedura.
Solar Share: come risparmiare investendo nel fotovoltaico dando vita ad una cooperativa e condividendo costi e produzione di energia senza limiti territoriali.
L’allarme lanciato dalle Associazioni delle Rinnovabili, le quali chiedono al Governo interventi immediati per preservare i risultati e consentire la sopravvivenza del settore del fotovoltaico, dell’eolico e delle rinnovabili elettriche.
Incentivi alle imprese liguri per avviare nuovi investimenti nell’ambito della produzione di energia da fonti rinnovabili fotovoltaiche.
Fotovoltaico: Guida all’imposizione fiscale sugli impianti in base al loro accatastamento, con agevolazioni, detrazioni, esenzioni, IVA e imposte dovute.
Zanonato esprime chiaramente il proprio parere contrario all’emendamento alla Legge di Stabilità che anticipa il capacity payment, finanziando con le Rinnovabili le termoelettriche.
Approvato Maxi-emendamento alla Legge di Stabilità: dal 2014 il Capacity Payment a favore delle energie termoelettriche mette a rischio il futuro delle Rinnovabili.
Rinnovabili: l’AEEG diffonde un documento di consultazione che cambia le regole per lo scambio sul posto cancellando la cumulabilità con gli incentivi e gettando di nuovo le imprese nell’incertezza.
Secondo recenti studi il mercato dell’Energia è in rapida evoluzione: la riduzione dei prezzi nel comparto Rinnovabili sta ridisegnando lo scenario orientando i piani di investimento delle grandi utility, anche in virtù di soluzioni emergenti come i sistemi di accumulo.