
Sanatoria lavoro domestico e agricolo: domanda INPS online
Emersione di rapporti di lavoro subordinato irregolare: attiva la procedura online per la domanda all’INPS di regolarizzazione braccianti, colf e badanti.
Emersione di rapporti di lavoro subordinato irregolare: attiva la procedura online per la domanda all’INPS di regolarizzazione braccianti, colf e badanti.
Infortunio sul lavoro per Covid-19: la responsabilità penale e civile del datore di lavoro non scatta automaticamente con la prestazione assicurativa.
Corte di Giustizia UE: obbligatorio per i datori di lavoro istituire un sistema di misurazione dell’orario di lavoro, ai fini del rispetto di straordinari e riposi.
In caso di omesso versamento dei contributi previdenziali i datori di lavoro hanno 3 mesi per regolarizzare la propria posizione, ma la denuncia all’Autorità giudiziaria scatta lo stesso.
La concessione al lavoratore in uso privato, totale o parziale, di veicoli aziendali costituisce una forma di retribuzione in natura qualora non venga corrisposto al datore di lavoro adeguato rimborso delle spese e degli oneri sostenuti. Se l’uso del veicolo è solo privato, l’intero valore del benefit costituisce retribuzione imponibile in base al valore normale al […]
Se siete un lavoratore dipendente in permesso per cure termali, sappiate che l’azienda può spiarvi (nel senso letterale di farvi seguire da un investigatore) per verificare che siate effettivamente alle terme. E se invece siete il datore di lavoro, sappiate che se volete che l’operazione degli 007 abbia efficacia, ad esempio per licenziare eventualmente il […]
Dopo aver analizzato la figura del responsabile della sicurezza, passiamo ad dettagliare le responsabilità per il datore di lavoro una volta individuato il responsabile, alla luce di quanto disposto da una recente sentenza della Cassazione penale.
La manovra finanziaria ha introdotto nell’ordinamento italiano il “delitto di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro“, la cui fattispecie è rappresentata dallo svolgimento di «un’attività organizzata di intermediazione, reclutando manodopera o organizzandone l’attività lavorativa caratterizzata da sfruttamento, mediante violenza, minaccia, o intimidazione, approfittando dello stato di bisogno o di necessità dei lavoratori». Per il reato […]
Rischia una sanzione penale il datore di lavoro che assume lavoratori clandestini, anche se li crede regolari ed è quindi in anche in buona fede: non basta aver preso visione della richiesta di permesso di soggiorno, è necessaria la certezza sull’effettivo rilascio del titolo.
Da oggi 13 settembre entra in vigore il nuovo sistema di comunicazione online dei certificati e attestati di malattia dei lavoratori dipendenti. I protagonisti del nuovo sistema di certificazione telematica sono medici e datori di lavoro: i primi obbligati a trasmettere i certificati all’INPSin modalità telematica (o, in caso di impossibilità , attraverso il Contact Center); […]
La Giurisprudenza ammette la possibilità per l’imprenditore di procedere al demansionamento del lavoratore. Quando? In particolare, nell’ipotesi in cui si voglia in questo modo evitare la cessazione o sospensione del rapporto di lavoro, in pratica al fine di evitare licenziamenti altrimenti possibili. Tali condizioni risultano possibili solo previo consenso del lavoratore e senza alcuna pressione […]
Lo Statuto dei lavoratori prevede che i datori di lavoro possano esercitare attività di controllo sui propri dipendenti. In particolare l'assoluto divieto di servirsi, per il controllo dell'attività lavorativa, di guardie giurate riguarda l'esclusiva utilizzabilità per tutela del patrimonio aziendale.
Il cambio di mansione può avvenire anche senza il consenso del lavoratore ma con alcuni limiti: vediamo quali.
La legge considera lavoratore notturno chiunque svolga durante l’intervallo dalla mezzanotte alle cinque di mattina: almeno 3 ore del suo tempo di lavoro giornaliero impiegato in modo normale; una parte del suo orario di lavoro secondo norme definite dai contratti collettivi. In assenza di disciplina collettiva si considera lavoratore notturno colui che svolge per almeno […]
Le somme erogate a titolo di premio di produzione nel 2011 prima della stipula dell'accordo o contratto collettivo non possono essere soggette a imposta sostitutiva, anche quando l'accordo preveda la retroattività al primo gennaio e le somme si riferiscano a prestazioni effettuate nel 2011. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 19/E/2011. […]
Le norme in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro sono dirette a tutelare il lavoratore non solo dagli incidenti derivanti dalla sua disattenzione, ma anche da quelli ascrivibili ad imperizia, negligenza e imprudenza dello stesso, sicché il datore di lavoro è responsabile dell’infortunio occorso al lavoratore sia quando ometta di adottare le idonee misure […]
Il Tribunale di Milano, con due distinte senÂtenze, interviene in tema di sanzioni sull'ocÂcupazione di clandestini con permesso di soggiorno falso stabilendo la responsabilità del datore di lavoÂro per non aver verificato l'autenticità dei permessi di soggiorno consegnati dai lavoratori.
Nuove norme per i permessi ex legge n. 104/1992: le ha introdotte la legge n. 183 del 4 novembre 2010 che in parte ne modifica l’impianto generale e riguarda anche i disabili. Si è stabilito ora che un solo lavoratore può assistere la stessa persona e che una volta scelto un lavoratore, solo questi può […]