
Riforma fiscale: lotta all’evasione, compliance e digitalizzazione
Il Governo indica gli obiettivi della riforma fiscale di settembre: riduzione del tax gap, compliance mirata, precompilate, modelli di rischio evasione.
Il Governo indica gli obiettivi della riforma fiscale di settembre: riduzione del tax gap, compliance mirata, precompilate, modelli di rischio evasione.
Ultima chiamata il 9 agosto per le prime rate 2020 di Rottamazione-ter, Saldo e stralcio, poi si decade: calendario e alternative per gli esclusi.
Partito il recupero dei ristori Covid non spettanti, interessi e sanzioni oltre ai contributi a fondo perduto da restituire: codici tributo e regole.
Linee guida pe l’attuazione della riforma della giustizia tributaria: intervenire sui procedimenti ampliando contraddittorio e ricorso all’autotutela.
Riscossione nel Decreto Lavoro: notifiche e pignoramenti da fine agosto, pagamenti entro settembre, rottamazione confermata, condono cartelle a giorni.
Verifiche e accertamenti fiscali sulla domanda di contributo a fondo perduto alle Partite IVA del DL Sostegni: controlli e sanzioni in caso di indebiti.
In caso di omessa dichiarazione dei redditi non è possibile portare in compensazione il credito vantato: regole e sentenze di Cassazione.
Lettere di compliance dall’Agenzia delle Entrate su anomalie nel 730 o Redditi PF: come leggere le notifiche, mettersi in regola o confutare gli errori.
La prescrizione dei contributi INPS omessi non viene interrotta dall’accertamento fiscale ma solo sospesa: l’obbligo parte dalla produzione del reddito.
Stretta della Cassazione su finanziamenti dei soci di società a responsabilità limitata: qualificabili come ricavi occulti senza delibera assembleare.
La sentenza della Cassazione che precisa il campo di applicazione del vecchio e del nuovo Redditometro e la legittimità dei relativi controlli fiscali.
Versamento in contanti: la sentenza della Cassazione che chiarisce quando gli accertamenti sono legittimi e come è possibile giustificarsi.
L’evasione fiscale diventa penale con soglie che cambiano a seconda del tipo di imposta e di illecito: breve guida caso per caso.
10 schede
Termini di prescrizione delle cartelle esattoriali per crediti previdenziali, con particolare riferimento ai crediti INAIL: normative e sentenze.
ISA: il Dl Rilancio modifica la disciplina degli indici sintetici di affidabilità fiscale per i periodi d’imposta 2020 e 2021, nuove esclusioni, controlli.
Coronavirus: prorogati i termini dei versamenti fiscali 16 marzo, nuove scadenze e agevolazioni nel maxi decreto legge del Governo, sospensione anche degli accertamenti da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Anche la Guardia di Finanza ferma le attività non necessarie in questo momento di emergenza e si concentra sulla vigilanza in tema di Coronavirus.
La sentenza della CTR Sicilia che chiarisce le regole per la validità della notifica della cartella di pagamento in caso di more del contribuente.
La sentenza della Cassazione che legittima il sequestro della carta Reddito di Cittadinanza per false e omesse indicazioni.
Tutte le novità 2020 per i correntisti italiani: dagli aumenti in arrivo per i conti correnti all’effetto dei crack bancari e ai nuovi controlli del Fisco.
9 schede