
Controlli finanziari incrociati: nuove procedure in vigore
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto MEF sul trattamento e l’incrocio dei dati contenuti nell’Archivio dei rapporti finanziari.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto MEF sul trattamento e l’incrocio dei dati contenuti nell’Archivio dei rapporti finanziari.
Segnalazione INPS, INAIL e Agenzia delle Entrate per le aziende con debiti contributivi e fiscali, a partire dal 15 luglio: lo impone la legge.
Monitoraggio fiscale di trasferimenti e conti esteri: si riduce a 5mila euro la soglia per la comunicazione al Fisco da parte di banche e operatori.
Nuovi criteri e regole per le comunicazioni al Fisco in materia di conti correnti, rapporti finanziari e servizi di pagamento anche in criptovalute.
Precompilata online dal 23 maggio 2022, nuove regole sui documenti da conservare: controllo solo sulle detrazioni modificate fornite da soggetti terzi.
Irregolarità fiscali sanabili con il ravvedimento operoso, incluse condotte fraudolente: vincoli e requisiti nella nuova circolare delle Entrate.
Raddoppiano i termini per pagare le somme inserite negli avvisi bonari dell’Agenzia delle Entrate relativi ai controlli sulle dichiarazioni dei redditi.
Nuovo obbligo sui pagamenti POS: comunicazione giornaliera delle transazioni con carta e bancomat per il controllo fiscale incrociato con gli scontrini.
Controllo dei conti correnti e incrocio banche dati per emersione di profili a rischio evasione fiscale: il MEF spiega la procedura, a prova di GDPR.
Prelievo e versamento contanti sul conto corrente: quali sono i limiti, cosa si rischia se si supera la soglia e quando scattano i controlli fiscali.
L’accertamento bancario può riguardare anche il conto corrente del lavoratore dipendente: ecco cosa dice la Cassazione.
Anomalie sui redditi dei soggetti IVA, lettere fiscali al via: ravvedimento operoso per sanare i versamenti o giustificativi da inviare al Fisco.
Per gli avvisi di accertamento fiscale si può fissare una video-chiamata con un funzionario dell’Agenzia delle Entrate senza recarsi in sede: come funziona.
L’esonero IRAP per le persone fisiche si applica solo a partire dall’anno di imposta 2022, ok alla riscossione su attività precedente: il MEF chiarisce.
Controlli fiscali: accertamenti su compensazioni in F24, sospese per i profili a rischio evasione, grazie ai fondi del PNRR per un’Agenzia Entrate hi-tech.
Contributi a fondo perduto e indennizzi Covid spettano anche in presenza di somme a ruolo: norma retroattiva nel DL Fiscale confermata in Manovra 2022.
Criteri e modalità per la sospensione delle cessioni anomale di crediti d’imposta per bonus edilizi inviate all’Agenzia delle Entrate: nuovo provvedimento.
Nulle le cartelle di pagamento senza criterio di calcolo degli interessi, legittime per mancata indicazione di quelli di mora: sentenza di Cassazione.
Da gennaio 2022 scatta il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate per potenziare le misure di contrasto alle frodi IVA in ambito export.