
Nel Recovery Plan, Cloud e competenze digitali
Cosa prevede il Recovery Plan per la Pubblica Amministrazione: ecco le risorse destinate alla digitalizzazione e alla valorizzazione del capitale umano.
Cosa prevede il Recovery Plan per la Pubblica Amministrazione: ecco le risorse destinate alla digitalizzazione e alla valorizzazione del capitale umano.
Codice appalti: niente annullamento dell’offerta priva di firma digitale, nell’ambito di una gara telematica per acquisizione di beni e servizi per la PA.
Osservatorio nazionale del lavoro agile nelle amministrazioni pubbliche: incremento competenze e monitoraggio sulla qualità dei servizi online erogati.
Il 78% delle amministrazioni pubbliche ha un Social Media Manager: ruolo, qualifica professionale, formazione e contratto.
I bandi in programma per la fine di ottobre relativi alle aste immobiliari promosse dall’INPS: calendario e modalità di partecipazione.
Abolizione operativa in tutte le Regioni: non si paga più la maggiorazione del ticket sulle ricette specialistiche, tetto a 40 euro.
L’Italia ha la sua strategia nazionale per le competenze digitali, punto di partenza per promuovere l’occupazione legata alle tecnologie emergenti.
Cresce l’attenzione per la user experience, le PA potenziano le strategie digitali ma spesso in modo frammentato: indagine Adobe a Forum PA 2020 e strumenti per la digitalizzazione.
Con la fine del lockdown il lavoro agile nella PA non è destinato a scomparire, sebbene sia necessario programmare i rientri in ufficio.
La trasformazione verso un nuovo modello sanitario basato sul digitale è ormai indifferibile: la vision di Dell Technologies Italia.
Opportunità di lavoro promossa dall’Agenzia per l’Italia Digitale, che seleziona 12 esperti per favorire l’integrazione dei servizi digitali in Italia.
Consegna a domicilio della pensione per over 75 che la ritirano in contanti alle Poste: come richiedere il servizio, con delega ai Carabinieri.
Attivazione Smart Working come modalità ordinaria di lavoro nelle Regioni e Province Autonome in seguito agli ultimi decreti: i primi numeri.
Da Prof. Avv. Paolo Gentilucci, un’analisi dei riflessi dell’attuale emergenza sanitaria sul funzionamento della Pubblica Amministrazione e dell’ordinamento giuridico.
Lo smart working diventa la modalità ordinaria di lavoro nella Pubblica Amministrazione: ecco la nuova direttiva.
Confermato per il 29 marzo il referendum popolare sul taglio dei parlamentari: 254 poltrone in meno tra senatori e deputati.
Cresce la spesa delle imprese e dei cittadini per far fronte ai costi dei servizi amministrativi erogati dalla PA, ancora troppo inefficienti: Italia non-consolidated eGov.
Per le fatture elettroniche emesse dai Comuni sono valide semplificazioni relative alla registrazione dei corrispettivi.
Cosa prevede e cosa tralascia il testo della Legge di Bilancio 2020 in tema di sanità nazionale: il commento della Fondazione GIMBE.
Concorso di idee per creare il nuovo logo del Ministero dello Sviluppo Economico: premio di 10mila euro al progetto grafico più innovativo.