
Sanità pubblica: novità in Manovra
Cosa prevede e cosa tralascia il testo della Legge di Bilancio 2020 in tema di sanità nazionale: il commento della Fondazione GIMBE.
Cosa prevede e cosa tralascia il testo della Legge di Bilancio 2020 in tema di sanità nazionale: il commento della Fondazione GIMBE.
Concorso di idee per creare il nuovo logo del Ministero dello Sviluppo Economico: premio di 10mila euro al progetto grafico più innovativo.
Istruzioni per iscriversi all’elenco 2020 dei revisori dei conti degli Enti locali previsto dal Ministero dell’Interno.
In un anno la presenza di Responsabili per la Trasformazione Digitale nelle PA è aumentata del 70%.
Addio al ticket sanitario uguale per tutti: sulle prestazioni ambulatoriali e specialistiche si pagherà in base al reddito familiare, prime anticipazioni sulla riforma 2020.
Whistleblower: prima sanzione economica contro un manager statale che, come atto ritorsivo, aveva punito un dipendente per aver denunciato un illecito nella PA.
Le nuove priorità della Pubblica Amministrazione chiarite dal Ministro Fabiana Dadone: rinnovo contratti, nuove professioni legate al digitale, sostenibilità.
Aumentano gli Energy Manager nelle aziende mentre la Pubblica Amministrazione resta indietro, registrando addirittura un calo e forti inadempienze in relazioni ai propri obblighi.
A Torino un convegno per la formazione dei Responsabili della Protezione dei Dati (RPD) attivi presso soggetti pubblici.
Oltre 6mila Statali in pensione con Quota 100 dal mese di agosto, a settembre tocca a 16mila dipendenti della Scuola.
Accordo tra MIUR e AIGA per la diffusione della cultura della legalità nelle scuole grazie al supporto dei giovani legali.
Le iniziative delle Entrate per cittadini alle prese con la dichiarazione precompilata: aperture straordinarie e open day.
Nuovo centro di competenza AgID per supportare le PA durante l’intero ciclo di esecuzione degli appalti innovativi.
Momento di confronto con i protagonisti dell’innovazione pubblica e privata per approfondire i vantaggi delle gare innovative.
Da luglio 2019 il processo tributario telematico diventa un obbligo e non più un’opzione facoltativa, salvo rare eccezioni.
Cento borse di dottorato concesse dall’INPS per favorire l’alta formazione e la ricerca in tutti gli atenei nazionali: focus su innovazione, sviluppo sostenibile e welfare.
Street Art d’autore per il Data Center di InfoCamere Padova, a simboleggiare l’impegno per la valorizzazione del territorio e la rigenerazione urbana.
La mappa delle addizionali IRPEF fissate dai Comuni italiani e destinate ad aumentare in molte zone della Penisola.
Bando Servizi MEPA di Consip per fornire alla PA soluzioni ad hoc di valutazione della conformità di impianti e forniture.
Comuni e Regioni in dissesto finanziario, mappa nazionale: la cessione del credito (Factoring) come soluzione alle regole più restrittive sui piani di riequilibrio.