
Ho già inviato il 730/22 e mi sono accorta di aver inserito il sostituto d’imposta errato (il datore di lavoro precedente; ho cambiato lavoro a marzo 2022). Come posso fare per correggere il 730 già inviato?
Dallo scorso 20 giugno è scaduto il termine per poter annullare il 730 già inviato e presentarne uno nuovo. E’ però ancora possibile correggerlo. A tale scopo, ci sono a disposizione due opzioni:
- presentare un Modello Redditi correttivo entro il 30 novembre, anche in autonomia dal sito delle Entrate;
- presentare un Modello 730 integrativo entro il 25 ottobre ma rivolgendosi a un CAF o professionista abilitato alla presentazione della dichiarazione dei redditi.
Se l’errore – come nel suo caso – relativo a un dato (es.: il sostituto d’imposta) non modifica l’importo della tassazione. si possono usare entrambi i metodi sopra citati: 730 integrativo via CAF o professionisti entro il 25 ottobre oppure Redditi correttivo, via web, entro il 30 novembre.
Nel portale della dichiarazione precompilata, nella propria ‘area riservata, c’è una specifica funzione, “Compila redditi correttivo e invia”, che bisogna selezionare. E’ possibile visualizzare il Modello Redditi correttivo con i dati dell’ultima dichiarazione inviata, che può essere modificato e inviato.
Si può usare il bottone “Cerca i campi della dichiarazione” per andare direttamente alle parti da modificare. Dopo aver inserito i dati e controllato che siano corretti, si seleziona la casella “Correttiva nei termini” nel Quadro Frontespizio. Infine, cliccando su “Calcola, stampa e invia”, può verificare l’esito della compilazione e inviare la dichiarazione.
Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?
Chiedi all'espertoRisposta di Barbara Weisz