Temi trattati nell'articolo:
Ti è stato utile?
Attendere prego...
Vorrei porre il caso di una persona (studente universitario) con domicilio presso immobile in affitto da quasi due anni, residenza presso unità immobiliare di sua proprietà e dichiarazione dei redditi personale: nel suo ISEE 2016, presentata a settembre presso la segreteria universitaria per il pagamento delle tasse, risulta anche il reddito del nucleo familiare di origine in quanto non ancora trascorsi due anni. A Dicembre 2016, si può richiedere al CAF un nuovo ricalcolo ISEE allo scattare dei 2 anni?
Quando si richiede l’ISEE a scopo universitario, si dovrà compilare il modulo MB2 da presentare per usufruire di eventuali benefici. All’interno di tale modello, così come per altre prestazioni, è necessario delineare la corretta composizione del nucleo familiare e/o l’inserimento del numero di protocollo della DSU del nucleo originario dei genitori.
Nel caso specifico, come correttamente descritto, fino a questo momento oltre al proprio reddito è riportato il reddito della famiglia d’origine poiché, anche se è residente in un altro indirizzo e ha capacità retributiva, ciò non è stabilizzato da almeno 2 anni così come richiesto dalla normativa.
Per quanto riguarda il quesito, consiglierei di non andare a dicembre ad effettuare un nuovo calcolo ISEE ma di attendere il 16 gennaio dell’anno successivo (per comodità operativa, il legislatore ha previsto che fino al 15 gennaio dell’anno successivo è ancora valido il calcolo ISEE dell’anno precedente), poiché in questo caso il calcolo effettuato avrà valenza per tutto il 2017.
Greta Rosatelli, Esperto fiscalista