Ho letto che per ottenere la pensione con calcolo retributivo occorrono più di 18 anni di contributi versati entro il 1995.
I contributi versati come dirigente industriale si sommano a quelli come dipendente versati all’INPS? E il riscatto degli anni universitari ed il servizio militare concorrono al computo dei 18 anni?
Ai fini del calcolo dei 18 anni per la pensione con calcolo retributivo la regola è la seguente:
- nel caso in cui si eserciti il cumulo (che è un’operazione non onerosa, e consente di sommare tutti i contributi versati ai fini del calcolo della pensione), può valorizzare sia i contributi versati all’INPDAI (l’ex fondo previdenziale dei dirigenti, ora confluito nell’INPS), sia quelli versati all’INPS (ogni istituto calcola pro quota i propri periodi in base alle proprie regole, che nel caso dell’INPDAI prevede meccanismo a quote in base ai periodi).
- se si esercita la ricongiunzione, che è però onerosa, lei può farsi liquidare la pensione interamente con le regole dell’istituto in cui far confluire tutti i contributi (deve quindi fare bene i calcoli per capire cosa le conviene maggiormente).
=> Riscatto di laurea: contributi sempre deducibili
Le confermo infine che sia i contributi del riscatto laurea sia quelli del servizio militare concorrono alla formazione dei 18 anni precedenti al 1996 necessari per il calcolo retributivo.