Ho 63 anni, disoccupato con diversi periodi contributivi in Italia e 23 anni di lavoro in Venezuela (paese convenzionato). Vorrei sapere se per l’APe Sociale i miei anni di lavoro estero possono essere presi in considerazione. Quale documentazione occorrerebbe?
Per utilizzare l’APe Social lei dovrebbe prima effettuare la ricongiunzione dei contributi italiani con quelli esteri (venezuelani), per raggiungere i requisiti (30 anni di contributi nel caso dei disoccupati senza sussidio da almeno tre mesi – comma 179 della Legge di Stabilità 2017).
Dovrebbe attivare la procedura presso l’INPS, che in questo caso diventerebbe il suo unico istituto previdenziale, con relativo diritto all’APe Social. Ma è un’interpretazione che le consiglio di sottoporre a ulteriori verifiche, magari rivolgendosi direttamente all’istituto previdenziale, per verificare innanzitutto se è possibile al ricongiunzione dei contributi (onerosa) e in secondo luogo se è utilizzabile per il diritto all’APe.
=> Ricongiunzione contributi esteri
Lei potrebbe anche avere i requisiti per accedere all’APe Volontaria, che richiede solo 20 anni di contributi. Deve comunque verificare questa ipotesi in relazione alla convenzione fra Italia e Venezuela. L’APe Volontaria è un anticipo pensionistico, che viene calcolato in base alla pensione maturata nel momento della richiesta, e che prevede poi la restituzione con rate ventennali. I requisiti sono: almeno 63 anni di età, 20 anni di contributi, un assegno maturato pari ad almeno 1,4 volte il minimo, al massimo tre anni e sette mesi alla maturazione del diritto alla pensione di vecchiaia.
Per quanto riguarda le modalità per la domanda di pensione per chi ha versato contributi in Venezuela, nel caso dei residenti in Italia si presenta utilizzando i seguenti moduli: modello IT/VEN1 – CI281 – Domanda di prestazioni pensionistiche venezuelane per residenti in Italia.
Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?
Chiedi all'espertoRisposta di Barbara Weisz