
Pagamenti INPS di maggio: pensioni, NASpI, RdC e Assegno Unico
Tutti i pagamenti INPS per il mese di maggio 2022: ecco le date di accredito per le pensioni, la NASpI, il RdC/PdC e l’Assegno unico.
Tutti i pagamenti INPS per il mese di maggio 2022: ecco le date di accredito per le pensioni, la NASpI, il RdC/PdC e l’Assegno unico.
Pensione per le donne casalinghe oppure che non hanno mai lavorato o non raggiungono i requisiti contributivi: ecco tutte le opzioni.
Il 1° settembre arriva l’agognata pensione per 30mila fortunati del comparto Scuola: ecco chi sono e quali strade ci sono ancora per evitare la Fornero.
Aperta la procedura di domanda per gli iscritti INPGI di accedere alle pensioni e prestazioni spettanti, con liquidazione da parte dell’INPS dal 1° luglio.
Certificazione diritto pensione di personale scolastico: decorrenza 1° settembre, liquidazione per 28700 tra docenti, dirigenti, personale educativo, ATA.
Pensionati INPS: disponibile il cedolino di maggio 2022 con gli aumenti per detrazioni maggiorate e rivalutazione a conguaglio, verifica importi online.
Riscatto, ricongiunzione e rendita: online le attestazioni fiscali rilasciate dall’INPS su quanto pagato nel 2021, canali di accesso e servizi disponibili.
Quota 41, pensione anticipata 64 anni con calcolo contributivo o taglio pensione, sconti per donne e gravosi: nuove posizioni sulla Riforma Pensioni 2023.
Opzione Donna per lavoratrici dipendenti e autonome col requisito dei 35 anni di contributi: finestre mobili e decorrenza pensione nel 2022 e 2023.
7 schede
Pensioni INPS 2022: in aumento quelle anticipate rispetto ai trattamenti di vecchiaia, in calo gli assegni di invalidità, costante l’Opzione Donna.
Guida ai tipi di pensione INPS: vecchiaia e anticipata, Opzione Donna, APE Sociale e Quota 102, pensione precoci e di inabilità, pensione casalinghe.
11 schede
Cedolino pensione di maggio 2022 in riscossione da lunedì: ecco le novità del mese, tra trattenute e conguagli, nuove aliquote IRPEF e rivalutazione ISTAT.
Tutte le opzioni per la pensione anticipata di lavoratori gravosi e usuranti: Ape Sociale, Quota 97, Quota 41 anni e sconto anagrafico.
Come funziona la pensione anticipata per gli addetti a mansioni usuranti: requisiti, finestre, adeguamenti e modalità di richiesta.
Quando si matura il diritto alla pensione e come calcolare l’ammontare dell’assegno: requisiti e simulazioni con il sistema contributivo e retributivo.
Le PA coinvolte negli interventi del PNRR potranno reclutare anche lavoratori in pensione con incarichi di consulenza fino al 31 dicembre 2026.