Italia senza lavoro: ISTAT, disoccupazione in aumento a fine 2010
Sempre meno lavoro in Italia a fine 2010: i dati ISTAT del terzo trimestre denunciano un incremento della disoccupazione di +3,1%
Sempre meno lavoro in Italia a fine 2010: i dati ISTAT del terzo trimestre denunciano un incremento della disoccupazione di +3,1%
Tavole statistiche ISTAT sulla coesione sociale: il 21% dei giovani italiani under 29 non lavora, non studia nè fa formazione, non riuscendo a collocarsi sul mercato.
ISTAT: investimenti in Ricerca e sSviluppo delle imprese italiane concentrati in pochi distretti territoriali; da traino il Nord Ovest, soprattutto Lombardia e Piemonte.
Secondo l’ISTAT, le retribuzioni sono aumentate nel terzo trimestre 2010 (+3,2% rispetto al 2009) , ma è salito anche il costo del lavoro (+3,1%).
Rapporto ANIE: Industria Elettrotecnica ed Elettronica di nuovo in stallo dopo la timida ripresa nel 2010, come confermano i dati ISTAT.
ISTAT: sempre più diffuso l’ICT tra le imprese italiane, con il 95,1% utilizza il pc (fondamentale per 4 impiegati su 10) e il 93,7% Internet.
L’ISTAT ha diramato nuovi dati sul rapporto tra impresa e Web: le Pmi navigano con meno banda e minore attenzione alle policy per la sicurezza
Indagine ISTAT su Innovazione delle imprese italiane: il 33% vi investe (di più le medie e grandi aziende industriali), anche in ottica green.
Pubblicato dall’ISTAT l’Annuario statistico italiano 2010: occupazione a -1,6%, le Pmi sono il 94,8% delle imprese, la dimensione media è di 3,9 addetti
In crescita ad agosto la produzione industriale in Italia, secondo l’ISTAT (+1,6%). Gli esperti tuttavia non si fanno illusioni e prevedono negli ultimi mesi dell’anno una nuova battuta d’arresto
Migliorano – anche se di poco – le quote dei profitti (+0.6%) e degli investimenti (+0.3%) delle società non finanziarie italiane nel secondo trimestre 2010: lo rivelano gli ultimi dati Istat
La Cgia ha lanciato un nuovo allarme disoccupazione al Sud, in base a nuovi criteri di calcolo ancora più grave rispetto alle rilevazioni Istat: in Campania, addirittura, i senza lavoro sono oltre il 20% (+6% delle stime ufficiali)
I dati ISTAT rivelano un tasso di disoccupazione dell’8,2% (-0,2% rispetto a luglio) per agosto 2010, e un numero di occupati invariato rispetto a luglio, in diminuzione (-0,6%) rispetto ad agosto 2009
Nel 2009 il PIL è calato del 5%, con una incidenza maggiore nel Nord. La crisi industriale del Nord-Est ed Ovest preoccupa seriamente gli analisti sul futuro dell’economia nazionale
I dati ISTAT rivelano una certa stabilità delle retribuzioni contrattuali orarie, mentre aumenta a 4,8 milioni il numero di dipendenti che attendono il rinnovo del proprio contratto di lavoro
Con una lievissima crescita tendenziale, si conferma l’immobilismo nelle imprese italiane in cerca di nuove figure da assumere: i dati ISTAT
Cresce nel secondo trimestre 2010 la disoccupazione in Italia, raggiungendo quota 8,5% ( +0,1% rispetto al primo trimestre e +1% rispetto allo stesso periodo 2009). Lo rivelano i dati ISTAT
Secondo uno studio presentato dall’ISTAT, circa la metà delle donne subisce molestie o ricatti sessuali sul lavoro. Situazione peggiore al Nord e nelle grandi aree metropolitane
Un’indagine ISTAT fotografa per la prima volta i disagio nei rapporti di lavoro. Il 9% dei dipendenti subisce vessazioni o demansionamento. Mobbing per le donne sopra la media, al 9,9%
Nonostante l’ISTAT registri un livello di disoccupazione stabile in Italia, le previsioni Gi Group fanno ben sperare il il prossimo semestre, in particolar modo per impieghi nella Green Economy