
Forfettari 2019: accesso al regime, caso per caso
Tutti i casi in cui nel 2019 si può accedere al regime forfettario con flat tax al 15%, in base ai ricavi e compensi 2018 ed al precedente regime applicato.
Tutti i casi in cui nel 2019 si può accedere al regime forfettario con flat tax al 15%, in base ai ricavi e compensi 2018 ed al precedente regime applicato.
Per applicare nel 2019 la flat tax al 15% bisogna avere ricavi/compensi 2018 inferiori a 65mila euro, se nel corso del nuovo anno il fatturato supera la soglia si applica comunque l’aliquota agevolata e si esce l’anno successivo.
La flat tax per le Partite IVA al 15% partirà dal periodo d’imposta 2019, mentre ai redditi 2018 si applicano le vecchie regole: la questione del requisito di accesso e di decadenza.
Novità sul regime fiscale che regola le lezioni private impartite dai docenti: aliquota fissa del 15% con la Legge di Bilancio 2019.
La legge sulla flat tax al 20% non contiene il superamento del reddito di 100mila euro come causa di esclusione dal regime: dubbi interpretativi sulla misura in manovra 2019.
Flat tax al 15% fino a 65mila euro per gli autonomi, mini IRES per le imprese che reinvestono gli utili in macchinari e assunzioni, web tax, proroghe Industria 4.0: come cambiano le tasse 2019.