
Transazioni fittizie, come dimostrare la buona fede
Per operazioni inesistenti, il contribuente non può essere ritenuto colpevole di frode fiscale se effettua i pagamenti con assegni non trasferibili.
Per operazioni inesistenti, il contribuente non può essere ritenuto colpevole di frode fiscale se effettua i pagamenti con assegni non trasferibili.
Pugno duro contro i contributi non versati, le indebite indennità di disoccupazione e i rapporti di lavoro fittizi: 60mila aziende nel mirino dell’INPS.
Con un lungo comunicato stampa l’Agenzia delle Entrate presenta la nuova strategia pensata per rivoluzionare i controlli fiscali. Quello che si percepisce, oltre alla promessa di un cambiamento, è un mea culpa su un atteggiamento che, per certi versi, è risultato vessatorio nei confronti dei contribuenti. Adesso, però, l’Agenzia guidata da Rossella Orlandi, cambia tattica […]
Le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per contrastare l’evasione fiscale con riferimento al settore del non profit.
Il Fisco cambia: tolleranza verso le irregolarità minori, verifiche sui grossi evasori, strumenti digitali per un accertamento meno invasivo e più efficace.
Lecito il sequestro preventivo per reato tributario presunto, se non si dichiarano i movimenti bancari in paesi Black List.
Più trasparenza fiscale per le multinazionali con attività UE dopo i Panama Papers: progetto di legge UE per la compliance, con impatto positivo sulle PMI.
Con lo scambio informazioni su conti correnti e attività finanziarie senza segreto bancario il Fisco non ha più alcun alibi: l’evasione fiscale in Italia deve essere contrastata.
L’Agenzia delle Entrate prepara una banca dati con le informazioni delle voluntary disclosure, nuovo strumento contro l’evasione fiscale internazionale: le anticipazioni su Cover.
Record di recupero evasione fiscale: Fisco amico ma con pugno di ferro verso chi non aderisce alla compliance: le dichiarazioni del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi.
Le novità in vigore dal 2017 in tema di ridotte sanzioni amministrative per violazioni a bassa pericolosità, ovvero versamenti tardivi, dichiarazione infedele, omessa dichiarazione e reverse charge.
Ecco la classifica delle truffe fiscali più comuni, dalle frodi ad opera di terzi alle irregolarità per evadere tasse e ottenere benefici senza diritto: sul podio i reati digitali.
Il pagamento parziale delle rate consente la corrispondente riduzione della misura cautelare, pur non cancellando il reato e quindi la confisca.
Secondo Equitalia solo il 5% dei debiti fiscali può essere riscosso poiché i restanti sono bloccati da autotutela, sentenze o fallimenti, ma non mancano gli errori di addebito.
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in merito all’applicazione del reverse charge all’installazione di impianti fotovoltaici su tetti o su terreni.
Gli atti interruttivi della prescrizione ne azzerano i termini, per evitare la sistematica impunità delle frodi IVA nella UE: sentenza di Cassazione.
Cresce la disuguaglianza di reddito nel mondo, ricchezza nelle mani di 62 miliardari: ecco le proposte per rendere i sistemi fiscali più equi e le singole economie più in salute.
Torna la voluntary disclosure ossia la procedura di collaborazione volontaria, introdotta dal DL 167 del 28 giugno 1990 come modificato dall’articolo 1, comma 1 della Legge 15 dicembre 2014, n. 186, finalizzata a fare emergere attività finanziarie e patrimoniali costituite o detenute fuori dal territorio dello Stato. L’articolo 7 del DL 193/2016, infatti, riapre i […]
Le misure previste dal Dup del Comune di Pordenone in tema di tasse locali ed evasione fiscale.
Non sempre ricorrere a una controllata estera non versando in Italia le tasse sui guadagni, si configura come reato di esterovestizione ed elusione fiscale: sentenza di Cassazione.