
Lotta all’evasione fiscale: i Comuni non collaborano
Il monito della CGIA Mestre ai sindaci italiani, troppo poco attivi nel contrasto all’evasione fiscale.
Il monito della CGIA Mestre ai sindaci italiani, troppo poco attivi nel contrasto all’evasione fiscale.
Tempo fino al 2 ottobre per ottemperare all’obbligo di iscrizione al Registro degli operatori Compro oro: i dettagli.
Cresce la pressione fiscale nel nostro Paese e con essa la tendenza dei contribuenti italiani ad evadere le tasse: l’analisi della CGIA Mestre.
Nuova procedura dell’Agenzia delle Entrate per l’analisi del rischio evasione di società di persone e di capitali che presentano incongruenze fra dichiarazioni redditi e IVA rispetto ai dati in Anagrafe Tributaria.
La Guardia di Finanza ha selezionato quasi duemila Partite IVA ritenute ad alto rischio di evasione, verso cui indirizzare controlli mirati: i dettagli.
Una famiglia su cinque non paga la TARI che risulta essere uno dei tributi che maggiormente si presta a non essere pagato, con notevoli differenze a livello territoriale.
Un buco da 10 miliardi con la rottamazione delle cartelle: l’impatto della definizione agevolata, per la Corte dei Conti, mette in discussione sanatorie e condoni fiscali.
L’indagine sull’evasione fiscale in Italia e sulla tendenza dei contribuenti a mentire anche nelle rilevazioni (under reporting) per paura di rivelare discrepanze con la dichiarazione dei redditi.
Questionari ai contribuenti con redditi esteri o altre attività non dichiarate, emersi tramite scambio automatico di dati fiscali internazionali.
La nuova normativa europea che impone agli intermediari finanziari di applicare controlli serrati sui clienti.
Cassazione: i movimenti bancari sui conti personali di soci di imprese familiari possono essere usati dal Fisco per accertamenti su ricavi in nero dell’azienda.
Sopra i 10mila euro di mancati versamenti contributivi sanzioni penali, se l’evasione è più bassa multa da 10mila a 50mila euro: l’INPS su depenalizzazione reati fiscali.
La Legge di Bilancio 2018 contrasta le indebite compensazioni IVA nei modelli F24 sospendendo i pagamenti e applicando una verifica preventiva dei profili a rischio: la nuova procedura.
La Corte UE chiarisce che i termini di prescrizione delle frodi IVA scattano se il reato è commesso prima delle nuove norme UE del 2015: il caso e la sentenza.
L’Antitrust chiede di modificare la norma relativa alla cosiddetta tassa Airbnb perché penalizza le dinamiche concorrenziali tra i diversi operatori.
Lotteria scontrini anti evasione fiscale dal 2018: “dimenticata” la sperimentazione 2017 e il decreto attuativo, non si esclude proroga a data da destinarsi in Legge di Bilancio.
Gli strumenti in mano all’Amministrazione Finanziaria per il contrasto all’evasione fiscale sono diversi – si pensi allo spesometro, allo split payment o al reverse charge – e fino ad ora hanno offerto un notevole contributo. Ma nel 2018 potremo assistere ad importanti novità in tema di contrasto all’evasione fiscale.
Ipotesi condono sui contanti in un decreto collegato alla Legge di Bilancio 2018: dibattito, meccanismo vincolato e stime di emersione di un tesoretto da 200 miliardi di euro.
Inadempienze dell’Agenzia delle Entrate sul fronte Anagrafe Tributaria per la lotta all’evasione: liste selettive contribuenti e analisi del rischio mai partiti.
Ricade sul consulente fiscale la responsabilità dei reati penali compiuti dal contribuente purché ne sia consapevole: normativa e casistiche nelle diverse sentenze di Cassazione.