
Dichiarazione Redditi: online i Modelli 2020
Online i modelli 2020 definitivi per la stagione dichiarativa 2020: ecco le novità di CU/2020, 730/2020, 770/2020 e IVA/2020.
Online i modelli 2020 definitivi per la stagione dichiarativa 2020: ecco le novità di CU/2020, 730/2020, 770/2020 e IVA/2020.
In scadenza la trasmissione dei dati del Sistema Tessera Sanitaria per la precompilata 2020: come consultarli e correggerli per evitare un 730 sbagliato.
Tracciabilità dei pagamenti e tetti di reddito per poter applicare le detrazioni IRPEF al 19% dal 2020, come previsto dalla nuova Legge di Stabilità: regole ed eccezioni.
Previdenza complementare: in scadenza il 31 dicembre la comunicazione dei contributi non dedotti con la dichiarazione dei redditi ai fini dell’agevolazione fiscale prevista.
Spese sanitarie escluse dalla stretta sulle detrazioni IRPEF ma il pagamento deve essere tracciabile: tutte le modifiche in materia nella Legge di Bilancio 2020.
Dichiarazioni dei redditi presentate per via telematica, mediante intermediari abilitati: le precisazioni del Fisco sulla procedura di conservazione documentale.
Fisioterapisti, igienisti e biologi fra i nuovi professionisti della sanità tenuti a trasmettere le spese dei pazienti al sistema tessera sanitaria: novità per la dichiarazione precompilata 2020.
Sono numerose le scadenze fiscali di dicembre che attendono contribuenti, partite IVA, professionisti e datori di lavoro: ecco un utile riepilogo.
Dichiarazione redditi: le novità del DL Fiscale che vanno ad incidere sulle scadenze per la presentazione del modello 730, i conguagli e l’assistenza.
La rimodulazione dell’acconto fiscale di novembre per Partite IVA al 50% non comporta modifiche nella compilazione della dichiarazione dei redditi: come funziona.
Detrazioni fiscali al 19% con doppio binario per quanto concerne modalità di pagamento e reddito complessivo, bonus casa confermati senza modifiche, con una new entry: le novità in manovra 2020.
Scadenza il 31 ottobre per l’invio del 770/2019 da parte dei sostituti d’imposta, fra le novità i flussi separati senza intermediario: guida all’invio.
Entro il 25 ottobre si invia il 730 integrativo per le detrazioni o deduzioni da aggiungere, per gli errori si presenta invece il modello Redditi PF.
Via libera delle Entrate al regime agevolato per il recupero a tassazione del credito INPS prima dedotto dal forfettario, poi rimborsato e compensato.
Il fisco trattiene dai rimborsi fiscale le somme a ruolo dovute dal contribuente, le novità nel pacchetto anti-evasione da 7 miliardi: verso il decreto fiscale e la manovra 2020.
Forfettari: i chiarimenti delle Entrate circa la possibilità di deroga alla ripartizione del 50% delle detrazioni per figli a carico.
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate In merito alla corretta tassazione del lavoratore freelance non residente con datore italiano.