
Dl Rilancio: salvi gli aumenti in busta paga
Salvaguardia del Bonus Renzi da 80 euro o del trattamento integrativo da 100 che lo sostituisce dal primo luglio in busta paga per i dipendenti penalizzati dall’emergenza Covid.
Salvaguardia del Bonus Renzi da 80 euro o del trattamento integrativo da 100 che lo sostituisce dal primo luglio in busta paga per i dipendenti penalizzati dall’emergenza Covid.
Delle domande di Cig in deroga decretate dalle Regioni, ne sono state autorizzate il 70%, delle quali meno del 20% è stato messo in pagamento, in media si perde un terzo dello stipendio.
Nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul premio di 100 euro per i dipendenti che hanno lavorato in sede a marzo: non rilevano premi e TFR, si calcola lo stipendio effettivo, niente bonus ai lavoratori all’estero.
La base è l’orario contrattuale di lavoro, non si calcolano ferie, malattia o congedi, nel tetto di 40mila euro snon rilevano i premi di produzione: bonus 100 euro a chi lavora in sede, chiarimenti del Fisco.
Approvato il decreto attuativo sul taglio del cuneo fiscale da luglio 2020: aumenta il netto in busta paga in media 100 euro con sistema progressivo fino a 40mila euro di reddito ed inclusione del Bonus Renzi.
Il taglio del bonus fiscale pieno vale 100 euro in più al mese fino a 28mila euro ma ingloba il bonus da 80 euro: esempi pratici e calcolo di tutti gli aumenti per fascia di reddito fino a 40mila euro.
Tavolo ministeriale e simulazioni tecniche sul taglio del cuneo fiscale: decreto in preparazione, da luglio fino a mille euro in più in busta paga.
Ci sono i fondi per il taglio del cuneo fiscale nel 2020 e 2021 ma per l’attuazione bisogna attendere un nuovo provvedimento: ecco cosa dice il disegno di legge Bilancio.
L’andamento delle retribuzioni in Italia, confrontato con quello dei Paesi della zona Euro: come sono cambiati i salari e il potere di acquisto.
12 schede
Taglio del cuneo fiscale dal 2020, beneficiari i dipendenti fino a 26mila euro: i primi dettagli nel DEF ed i chiarimenti dal Governo.
Il DEF conferma in Legge di Bilancio un taglio del cuneo fiscale da luglio 2020: meno tasse sul lavoro per i redditi medio-bassi o nuovo bonus in busta paga.
Continua il dibattito sul Bonus Renzi: per Tria va abolito, per Salvini va mantenuto, per Garavaglia l’abolizione sarà solo formale.
Niente obbligo di sostituti d’imposta per datori di lavoro forfettari in flat tax: busta paga senza ritenute, tasse totali in dichiarazione dei redditi.
Busta paga di novembre e pensioni più leggere per colpa del secondo acconto IRPEF e dell’eventuale saldo del primo acconto, imposte collegate al reddito e addizionali regionali e comunali.