Calcolo pensione con sistema retributivo: in quali casi?

Risposta di Barbara Weisz

Giuseppe chiede:

Al 31/12/2011 avevo raggiunto “quota 98” (oltre a 20 anni di contributi al 31/12/1995) con i requisiti per la pensione a quota 96; è vero che per questa situazione il calcolo andava effettuato con il sistema retributivo puro andando in pensione dopo il 2011? Io sono andato in pensione il 1/2/2019 e l’INPS mi ha calcolato la pensione con il sistema misto.

Se lei ha 20 anni di contributi versati prima del 31 dicembre 1995, ha diritto al calcolo retributivo della pensione per la quota di versamenti fino al 31 dicembre 2011, applicando il sistema contributivo per quelli successivi.

Dal 2012 in poi la riforma pensioni Fornero ha eliminato il sistema retributivo puro per cui, essendo andata in pensione dopo il 2011, l’INPS ha correttamente calcolato la pensione con sistema misto: quelli che ha versato fino fino al 31 dicembre 2011 sono stati valorizzati con il sistema retributivo e quelli successivi con il contributivo.

Le regole per il calcolo delle pensioni, contenute nell‘articolo 24 del dl 201/2011,  sono le seguenti.

  • Lavoratori con primo versamento previdenziale successivo al 31 dicembre 1995: la pensione è interamente calcolata con il sistema contributivo.
  • Lavoratori con meno di 18 anni di contributi versati al 31 dicembre 1995:  vengono calcolati con il metodo retributivo i contributi versati fino al 31 dicembre 1995 e con il contributivo quelli successivi.
  • Lavoratori con almeno 18 anni di contributi versati al 31 dicembre 1995: vengono calcolati con il metodo retributivo i versamenti fino al 31 dicembre 2011, e con il contributivo quelli successivi.

Quindi, tornando al suo caso specifico, la sua pensione è stata calcolata correttamente, dal momento che alla decorrenza della sua pensione erano già in vigore le disposizioni della Legge Fornero.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz