Calcolo perequazione pensione: l’aliquota è progressiva?

Risposta di Barbara Weisz

Walter chiede:

Se il mio lordo è superiore di appena 2 euro rispetto ad una determinata fascia, la rivalutazione della pensione per il 2023 si applica per intero con l’aliquota dello scaglione successivo?

L’aliquota di rivalutazione si applica all’intero importo della pensione percepita e non con un sistema progressivo, simile a quello IRPEF. Tale regola è spiegata nella Legge di Bilancio (comma 309 legge 197/2022), che esplicita chiaramente l’applicazione dell’aumento per scaglione ” con riferimento all’importo complessivo dei trattamenti medesimi”.

Dunque, chi “sfora” anche di poco e ricade nella fascia successiva, applica sull’intero assegno la relativa aliquota tramite cui il Governo ha stabilito di applicare l’indice di perequazione 2023 pari al 7,3%.

Attenzione però: il meccanismo delle aliquote tiene conto della rivalutazione, nel senso che – a partire dalle 5 volte il minimo – si applica l’aliquota fino a concorrenza dell’importo rivalutato.

l’aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato.

Mi spiego meglio: il minimo di pensione nel 2023 sale a 563,73 euro e, di conseguenza, le pensioni fino a quattro volte il minimo sono quelle fino a 2.254 euro euro lordi al mese, per le quali la rivalutazione è al 100% (sempre in riferimento all’indice del 7,3%).

La rivalutazione pensioni dei trattamenti oltre quattro volte il minimo è parziale (nel senso che le percentuali di indicizzazione sono più basse di quelle applicate nel 2022), quindi non è da escludere l’ipotesi di restare nello scaglione più basso.

In attesa dell’entrata in vigore della Manovra 2023, intanto, l’INPS ha già applicato la rivalutazione al 100% alle pensioni fino a quattro volte il trattamento minimo (2.101,52 euro), mentre le altre pensioni ricadenti nelle nuove fasce di rivalutazione, resteranno invariate fino alla «prima rata utile al momento di approvazione della norma indicata».

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz