Tratto dallo speciale:

Cartelle Equitalia e Fisco in pausa estiva

di Barbara Weisz

Pubblicato 29 Luglio 2016
Aggiornato 11 Luglio 2017 11:54

La pausa fiscale di Ferragosto quest'anno non riguarda solo le contestazioni dell'Agenzia delle Entrate e le scadenze, ma anche le cartelle Equitalia: niente invii dall'8 al 22 agosto.

Si avvicina la pausa fiscale di Ferragosto, che quest’anno affianca all’Agenzia delle Entrate anche Equitalia, per cui ai contribuenti non arriveranno più cartelle esattoriali: l’agente della riscossione comunica che non invierà più notifiche dall’8 al 22 agosto. Si tratta di una novità: la pausa di Ferragosto in genere riguarda le scadenze fiscali e in generale gli atti dell’Agenzia delle Entrate, mentre l’amministratore delegato di Equitalia, Ernesto Maria Ruffini, ha chiesto anche all’agente di riscossione di sospendere l’invio di 360mila atti.

=> Scadenze e pausa di Ferragosto anche per il 770/2016

Cartelle Equitalia

«Vogliamo utilizzare ogni strumento – spiega Ruffini – per essere efficienti come società pubblica che ha degli obiettivi da raggiungere, un servizio da offrire, e nel contempo però deve sapere dialogare con i contribuenti che sono innanzitutto persone, cittadini che non possono percepire lo Stato come un avversario, come un ostacolo».

Nel dettaglio, non verranno inviati 273mila 854 atti che sarebbero dovuti essere notificati per posta, a cui aggiungere 86mila 337 da inviare attraverso PEC, per un totale di poco più di 360mila cartelle esattoriali. Saranno invece spediti regolarmente circa 20mila atti che sono ritenuti inderogabili.

La decisione di istituire la pausa fiscale di Ferragosto segue il successo della stessa iniziativa presa a Natale 2015, quando Ruffini chiese la sospensione di circa mezzo milione di cartelle dal 24 dicembre al 6 gennaio. E si inserisce nella nuova linea di compliance fiscale, che ha visto anche altre iniziative come le cartelle con un automatico piano di rateazione, in base alla quale a una maggior efficienza dei servizi corrisponde anche la volontà di rendere più semplice la vita ai cittadini.

=> Cartella Amica Equitalia, precompilata a rate

Fisco

Per quanto riguarda l‘Agenzia delle Entrate, slittano a settembre i termini per rispondere alle richieste di documentazione inviate dal Fisco sui controlli formali relativi alle dichiarazioni dei redditi 2013, presentate con UNICO 2014. Proroga a settembre anche per i 280mila contribuenti che, fra maggio e luglio, hanno ricevuto avvisi bonari su errori e dimenticanze in dichiarazione dei redditi. I destinatari possono contattare l’Agenzia delle Entrate per fornire chiarimenti, se ritengono di non aver commesso irregolarità, oppure mettersi in regola tramite ravvedimento operoso.

=> Avvisi del Fisco ai contribuenti irregolari

Gli avvisi bonari inviati nei mesi scorsi riguardano le seguenti tipologie di contribuenti:

  • gestori di apparecchi che distribuiscono vincite in denaro per il periodo d’imposta 2011;
  • varie tipologie di reddito, per il periodo d’imposta 2012;
  • dati degli studi di settore presentati dai contribuenti per il triennio 2012-2014;
  • rilievi emersi a seguito di attività istruttoria esterna.

.