
Turismo: contributi alle MPMI
Il nuovo bando camerale per la concessione di risorse alle MPMI della filiera turistica: contributi fino a 20mila euro.
Il nuovo bando camerale per la concessione di risorse alle MPMI della filiera turistica: contributi fino a 20mila euro.
Il gettito generato dalla tassa di soggiorno nei Comuni italiani ha superato i 600 milioni di euro nel 2019: ecco dove si paga di più.
Corso di formazione gratuito a Genova per Tourism Software Developer con stage presso aziende del settore turistico e ICT.
La Commissione Europea ha votato per eliminare il cambio tra ora legale e solare dal 2021: motivazioni, vantaggi e svantaggi economici.
Le guide turistiche chiedono una riforma legislativa a tutela della professione, con regole uniche per tutto il territorio.
Il direttore dell’Ente Sloveno del Turismo in Italia, Aljosa Ota, ci illustra i trend del mercato, premiato dal pubblico italiano per l’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Il Presidente di Assonautica Italiana, Alfredo Malcarne, e il Presidente del Distretto Nautico Pugliese, Giuseppe Danese, hanno presentato il progetto Porti di Puglia.
Nuovi percorsi di formazione nel Turismo per i giovani under 29: seguiranno tirocini retribuiti e opportunità di impiego.
Selezioni di personale qualificato e seminari dedicati al mondo del lavoro: a Milano BIT focus sulle professioni del turismo.
A Rimini, corso gratuito di formazione professionale per diventare Tecnici del Marketing Turistico: requisiti, selezioni e modalità di partecipazione.
Servizi di accelerazione e contributi economici ai migliori startupper ideatori di soluzioni digitali innovative per il turismo.
Incentivi economici alle attività turistiche e ricettive per potenziare e introdurre nuovi servizi digitali e risorse tecnologiche.
La nuova disciplina dei voucher lavoro, modificata dal Decreto Dignità, e le alternative possibili per il ricorso al lavoro occasionale.
Un bonus per le strutture turistiche che premi le strategie a sostegno del Made in Italy enogastronomico: agevolazione fiscale in Legge di Bilancio 2019.
Il Governo mira a introdurre l’obbligo di registrazione per case vacanza su piattaforme online come Airbnb: multe fino a 100mila euro senza codice identificativo per evitare abusi ed evasione fiscale nella sharing economy.
Incontro di presentazione del Bando voucher turismo 2018: focus sui vantaggi che derivano dall’uso delle risorse tecnologiche per le imprese della filiera.
Contributi alle imprese venete per l’avvio di investimenti nel turismo e il lancio di progetti innovativi.
Decreto Dignità in Gazzetta Ufficiale senza causale per i nuovi contratti di lavoro stagionale, compresi i rinnovi di quelli in essere: dal 24 luglio spazio a nuove modifiche.
Il settore del Turismo fa da traino per l’occupazione in Italia, soprattutto tra i giovani che puntano a sfruttare la stagione estiva per accrescere la propria professionalità.
Customer experience, targeting, personalizzazione ma non solo: strategie utili alle aziende del turismo per competere sfruttando le risorse digitali.