
Imprese, PNRR e 4.0: al via il roadshow nazionale
Roadshow Unioncamere e MiSE sulle misure del PNRR e di Industria 4.0 per affrontare la sfida della digitalizzazione delle imprese: calendario e tappe.
Roadshow Unioncamere e MiSE sulle misure del PNRR e di Industria 4.0 per affrontare la sfida della digitalizzazione delle imprese: calendario e tappe.
Un roashow per fare il punto sui progetti locali del PNRR e le opportunità connesse: Italiadomani – Dialoghi sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Quali sono le professioni più richieste in ambito sostenibile? Ecco tutte le opportunità di lavoro offerte dal PNRR per i progetti di transizione ecologica.
Bando PNRR per infrastrutture al Sud: riduzione sprechi e servizi più efficienti per i cittadini nel Mezzogiorno.
In vigore i nuovi incentivi al Turismo: Superbonus 80% per strutture ricettive e contributo a fondo perduto fino a 40mila euro elevabili a 100mila euro.
Per il Governo Draghi sono 549 i provvedimenti attuati e 29 su 51 i target del PNRR raggiunti nel 2021: in arrivo la Relazione per il Parlamento.
Due nuovi protocolli d’intesa per il coinvolgimento dei professionisti nei progetti del PNRR attraverso il reclutamento di esperti tramite il portale InPA.
Decreto Recovery Plan in CdM: risorse PNRR per contributi e bonus alle imprese del Turismo, servizi digitali, investimenti per Edilizia Green e Smart City.
Ministero della PA e ANCI sostengono i piccoli Comuni con risorse destinate a potenziare competenze, capacità organizzativa e innovazione.
Accordo Confindustria-Intesa Sanpaolo per favorire la crescita delle imprese italiane e realizzare tre driver fondamentali del PNRR.
Corsi di laurea e Master a condizioni agevolate per i dipendenti pubblici: siglata l’intesa tra il Ministero della PA e la Sapienza di Roma.
Semplificazioni al Codice Appalti e risorse PNRR per la riduzione del divario infrastrutturale nel Mezzogiorno: le anticipazioni del Ministro Giovannini.
Le strategie messe in atto dalla Regione Lazio per realizzare le misure previste dal PNRR, integrando fondi europei, nazionali e locali.
SIMEST: grazie alle risorse del PNRR, apre a ottobre il nuovo Fondo 394 con tre linee di finanziamento per la transizione digitale ed ecologica delle PMI.
Prima Cabina di regia sul PNRR: i ministeri dell’Istruzione, Università e Ricerca hanno presentato il piano di riforme 2021-2022 con risorse e bandi.
La panoramica completa del PNRR: agenda, governance, tempi di attuazione e risorse assegnate in una nuova sintetica brochure del Ministero dell’Economia.
Pronto il decreto attuativo del programma GOL, finanziato dal PNRR per garantire la ricollocazione dei lavoratori: strumenti e tempistiche.
Formazione, banca dati infortuni, ispezioni, sanzioni: prime misure per la sicurezza sul lavoro, l’attuazione del PNRR e le prossime riforme.
Presentate le risultanze del primo monitoraggio sullo stato di attuazione delle misure previste dal PNRR, con il pronoprogramma sulle prossime tappe.
Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: i tre bandi concedono alle PMI 38 milioni di euro di contributi, domande scaglionate a partire dal 28 settembre.