
Quinto Conto Energia: proroga urgente per norme Fotovoltaico
Norma CEI 0-21 per il Fotovoltaico mette a rischio gli allacci alla rete per il Quinto Conto Energia: ANIE/GIFI e Azione Energia Solare chiedono una proroga.
Norma CEI 0-21 per il Fotovoltaico mette a rischio gli allacci alla rete per il Quinto Conto Energia: ANIE/GIFI e Azione Energia Solare chiedono una proroga.
Vita breve per il Quinto Conto Conto Energia secondo le stime degli esperti, la corsa alle istallazioni e agli incentivi rischia di esaurire subito i fondi, ben prima di quanto avvenuto con il Quarto Conto Energia.
Investimenti nel Fotovoltaico a rischio con la nuova norma CEI 0-21 in vigore dal 1° luglio 2012 sugli impianti: i produttori chiedono una proroga fino al Quinto Conto Energia
Il Quinto Conto Energia entra in vigore dal 27 agosto 2012, con nuovo tetto massimo a 7,6 mld di euro: la delibera AEEG dopo le indicazioni del GSE sull’esaurimento degli incentivi al Fotovoltaico del Quarto Conto Energia.
In Gazzetta Ufficiale il Quinto Conto Energia e il Decreto Rinnovabili Elettriche, ma le Associazioni non si arrendono: ANIE-GIFI chiede al Governo un tavolo tecnico e si prospettano azioni legali, dopo i ricorsi già presentati sul Quarto Conto Energia.
ANIE-GIFI si unisce al coro di proteste contro il Quinto Conto Energia: per Natalizia sarebbe stato meglio un Quarto Conto Bis, il problema risiede nell’incertezza e nella burocrazia.
Il Quinto Conto Energia con i nuovi incentivi al Fotovoltaico è ormai ufficiale: guida alle modifiche recepite dal Governo e tempi di entrata in vigore.
Pubblicati i testi finali dei due Decreti Ministeriali Quinto Conto Energia e Rinnovabili Elettriche diverse dal Fotovoltaico, alla firma del Ministro per lo Sviluppo Corrado Passera di concerto con il ministro dell’Ambiente Corrado Clini.
Srm-Svimez rende noti i numeri delle fonti rinnovabili, a spiccare è il Sud dove è presente il 62% della potenza istallata. Il Mezzogiorno primeggia sia nel fotovoltaico, che nell’eolico, nelle biomasse e nel geotermico: i dati.
Fotovoltaico, guida al taglio degli incentivi per impianti su suoli agricoli: normativa di riferimento e requisiti per accedere alle tariffe incentivanti in deroga.
Aspettando il Quinto Conto Energia, il GSE pubblica la Relazione 2011 sugli incentivi al Fotovoltaico erogati nel 2011 e chiarisce il funzionamento del Contatore Fotovoltaico per calcolare i fondi ancora disponibili del Quarto Conto Energia.
Cresce la produzione energetica da fonti rinnovabili in Sicilia: non lontana l’ipotesi di grid parity con l’equiparazione delle tariffe.
Quinto Conto Energia: il Comitato IFI chiede al ministro dell’Ambiente Corrado Clini tempi certi e premialità del “Made In” cumulabile con incentivi per lo smaltimento dell’amianto per salvaguardare la filiera del fotovoltaico.
Quinto Conto Energia: le anticipazioni del ministro Passera che annuncia il recepimento delle indicazioni di Enti locali, Parlamento, Autorità per l’energia e associazioni di categoria.
Fotovoltaico: le regole applicative per il riconoscimento delle tariffe incentivanti del Quarto Conto Energia che il GSE ha revisionato di concerto con il MSE in attesa del Quinto Conto Energia.
Nel comparto delle energie rinnovabili il Fotovoltaico ha superato l’Eolico, ma le grandi potenzialità per le PMI sono a rischio con il taglio degli incentivi.
Prime anticipazioni sulle modifiche apportate dal Governo su Quinto Conto Energia e decreto Rinnovabili Elettriche: le rivelazioni del capo della segreteria tecnica del ministero dell’Ambiente, Sebastiano Serra.
Sul Quinto Conto Energia il Governo potrebbe non rispettare il patto con le Regioni, ignorando le modifiche volute dalle imprese e sottoposte in Conferenza Unificata: le indiscrezioni e le nuove richieste.
Fotovoltaico: dal 1° luglio in vigore nuovi adempimenti per accedere agli incentivi, per le imprese che trattano pannelli solari scatta l’adesione obbligatoria a sistemi o consorzi di riciclo.
Il Governo lavora al nuovo testo del Quinto Conto Energia e del Decreto Rinnovabili Elettriche, a fronte del no delle Regioni e della UE: le proposte di ANIE/GIFI, che analizza luci e ombre a margine della Conferenza Unificata.