
Business Angel o Venture Capitalist? A ciascuno il proprio finanziamento
Prima di scegliere un finanziamento privato è bene valutare anche il profilo del finanziatore: ecco le differenze tra Business Angel e Venture Capitalist.
Prima di scegliere un finanziamento privato è bene valutare anche il profilo del finanziatore: ecco le differenze tra Business Angel e Venture Capitalist.
Smart&Start Italia finanzia le startup innovative o aspiranti tali: come funziona l’incentivo e come fare domanda con il rifinanziamento 2022.
7 schede
Oltre Nuove imprese a tasso zero: riapertura sportello il 19 maggio per gli incentivi a giovani e donne, domanda sul sito Invitalia.
Business Angels: come contattarli, presentare un pitch, redigere un business plan capace di attrarre gli investitori e ottenere un finanziamento.
Business Angel, figura chiave del finanziamento privato di Startup e PMI: chi sono i BA, dove trovarli in Italia e come farsi finanziare un progetto.
Imprenditoria femminile 2022: guida agli incentivi MiSE e PNRR sotto forma di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.
Le migliori startup italiane selezionate nell’ambito del progetto Fin+Tech: in palio investimenti, programma di accelerazione e servizi di mentorship.
Nuovi bandi per supportare per startup e imprese ecosostenibili con finanziamenti e opportunità formative in nove regioni d’Italia: requisiti e scadenze.
Tre miliardi per le imprese femminili innovative attraverso il Fondo di co-Investimento MiSE: requisiti e progetti finanziabili nel decreto in Gazzetta.
Crowdfunding ed Equity Crowdfunding: cosa sono, come funzionano, nuove e vecchie regole per sostenere progetti ed idee di imprese e startup.
10 schede
In Gazzetta il decreto attuativo del Fondo Impresa femminile finanziato dal PNRR: contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero.
Prorogato il bando che concede un contributo a fondo perduto per l’avvio di nuove imprese in Lombardia: ecco come aderire.
Avvio nuove imprese: c’è tempo fino al 31 dicembre per aderire al Bando Startup 2021 promosso dalla Camera di Commercio di Roma.
Dalla Camera di Commercio di Roma contributi agli aspiranti imprenditori per l’avvio di nuove imprese sul territorio: bando in scadenza a fine dicembre.
Resto al Sud: incentivi estesi al settore commercio e alle isole minori del Centro-Nord per la nascita e lo sviluppo di nuove attività.
Contributo a fondo perduto fino a mille euro per startup con partita IVA aperta nel 2018 e attività nel 2019, domande entro il 9 dicembre.
Online i dati aggiornati del Ministero dell’Economia su Startup e PMI Innovative: in aumento le imprese giovanili e i finanziamenti garantiti.
Incentivi impresa Resto al Sud di Invitalia: finanziamenti e contributi a fondo perduto per nuovi imprenditori fino a 55 anni.
Voucher 3i alle startup innovative: 18 milioni di euro di contributi concessi per valorizzare e tutelare le invenzioni attraverso brevetti.
Edizione 2021 del Premio Cambiamenti promosso da CNA nazionale per supportare le imprese italiane nate dopo il 2017: focus Made in Italy e sostenibilità.