
Impatto Covid sull’economia: le città più colpite
La crisi produttiva penalizza i centri di riferimento: a Bergamo e Brescia i più alti costi occupazionali, in Toscana di liquidità: impatto Covid.
La crisi produttiva penalizza i centri di riferimento: a Bergamo e Brescia i più alti costi occupazionali, in Toscana di liquidità: impatto Covid.
Confesercenti: l’impatto economico della crisi Covid determina per calo di reddito per gli Italiani per una media di 1257 euro l’anno in meno a famiglia.
Indagine CNA Roma: fatturato dimezzato, investimenti in calo e poca fiducia nel futuro per le PMI romane.
Panoramica sui finanziamenti regionali che guardano all’innovazione come ausilio aziendale per contrastare la crisi economica generata dal Coronavirus.
Il presidente di API chiede al Governo una vision strategica che punti sull’industria, non basta la liquidità, bisogna far tornare gli ordini e far riprendere il mercato: PMI.it intervista Paolo Galassi.
Accordo al Consiglio UE: Recovery Fund da 750 miliardi, scendono di poco le sovvenzioni ma sale molto la componente prestiti a lunghissimo termine: all’Italia 81 mld a fondo perduto e 127 mld di finanziamenti.
Fotografia delle imprese italiane alle prese con i danni causati dal lockdown e con la ripartenza post-Covid: stime attuali e previsioni future.
Riducendo il gap digitale tra le PMI italiane e il resto della UE si potrebbe aumentare il PIL di 7 punti: trend e gli strumenti per la ripartenza.
Proposte concrete per la ripartenza economica e sociale nella fase 3 dell’emergenza Coronavirus: i punti chiave del rapporto finale della task force Colao.
Strategie di lungo periodo partendo dai fondamentali dell’economia e della società ma potenziando anche innovazione e sostenibilità, cultura e conoscenza, dialogo e responsabilità: considerazioni del Governatore di Bankitalia.
L’emergenza Coronavirus ha avuto un impatto devastante sugli USA,dove dilaga al disoccupazione: la ricetta di Trump per uscire dal lockdown e dalla crisi.
Per uscire dalla crisi economica generata dall’emergenza COVID-19 la soluzione più lungimirante può essere la canalizzazione del risparmio in investimenti nel Paese: analisi a tutto tondo di Paolo Marizza.
Il Governo approva il Documento di economia e finanza riveduto in base al Coronavirus, se l’epidemia riprende lo scenario peggiora: via libera a 55 miliardi per il decreto Aprile.
Il Coronavirus determinerà nel 2020 la più grave recessione economica dal dopoguerra secondo il report Svimez: analisi e previsioni sul lockdown.
16 schede
Impatto economico dell’emergenza Coronavirus, con effetti su occupazione, redditi e fatturato per dipendenti, autonomi e Partite IVA: report Svimez.
Covid-19: superare l’impasse europea con un fondo/bond multilaterale tra coloro che aderiscono ai principi fondanti dell’Unione.
Paolo Marizza e Guido Rossi ci spiegano come l’attrazione del risparmio in canali d’investimento virtuosi, e con garanzie rafforzate, possa contribuire a far ripartire l’economia del Paese.
Inflazione e tasso di interesse rappresentano un indicatore dello stato di benessere dell’economia di un Paese: l’intervento dell’Europa per scongiurare una nuova crisi economica.
Quali misure per contrastare l’epidemia, ridurre la durata del lockdown e far ripartire il prima possibile l’economia: intervista al professor Fabio Sabatini.
Il Premier sull’emergenza Covid-19 nel Decreto Aprile potenziamento e proroga delle misure del Cura Italia con incentivi al rilancio degli investimenti, Europa alla sfida dei Coronabond.