
Efficienza energetica per tagliare i costi
Investimenti in efficienza energetica portano a risparmi fino al 14% sui costi dell’energia per le PMI: il mercato, i risparmi possibili, le tecnologie e i tempi di rientro.
Investimenti in efficienza energetica portano a risparmi fino al 14% sui costi dell’energia per le PMI: il mercato, i risparmi possibili, le tecnologie e i tempi di rientro.
Al via il 9 marzo il piano BCE di QE, acquisto titoli di stato da 1080 miliardi di euro in 18 mesi: liquidità per 120-150 miliardi in Italia, l’impatto atteso per imprese, prestiti e mutui, investimenti, consumi.
Portabilità fondi pensione, sconti RC auto per chi installa la scatola nera, liberalizzazione prezzi energia, niente notaio per aprire srl fino a 20mila euro: il ddl Concorrenza.
La Commissione Europea e la BEI istituscono due nuovi strumenti finanziari per supportare progetti di efficienza energetica e biodiversità, fra i target i progetti delle PMI.
ENEA lancia SEAS, il software gratis per la diagnosi energetica degli edifici a disposizione di tutti gli operatori pubblici e privati del settore.
Anticipati i saldi invernali 2015 con l’obiettivo di dare impulso alla ripresa dei consumi, ma non tutti sono d’accordo.
Italia in recessione: Renzi e Padoan giudicano prematuri i tempi per valutare l’impatto espansivo del bonus da 80 euro, Confcommercio condanna l’esclusione delle Partite IVA.
Strumenti di efficienza energetica, obiettivi di risparmio e investimenti al 2020: analisi normativa, incentivi, bandi e prospettive nel Piano PAEE 2014 del MiSE.
SOS costi energia: l’AEEG propone di ampliare il bonus sociale per ridurre le tariffe di luce e gas e lanciare il progetto Bolletta 2.0 per ridurre i costi.
Annunciata una riduzione del 10% dei costi in bolletta elettrica per le imprese: per finanziarla, in vista la riduzione retroattiva degli incentivi alle Rinnovabili.
Consumi congelati, se non si riaggancia la crescita ai livelli pre-crisi si tornerà nel 2046: il punto sul mercato dei beni durevoli e su quello immobiliare.
Giù i consumi di famiglie e imprese a causa della crisi economica, che porta privati e aziende a risparmiare e “investire” in conti bancari, facendo crescere le riserve: i dati del Centro studi Unimpresa e le prospettive alla luce del nuovo Governo Renzi.
Anticipato di una settimana l’inizio della stagione dei saldi, il commercio spinge per incrementare i consumi penalizzati dalla crisi: il calendario 2014, regione per regione.
Come effettuare il bilancio dei consumi energetici di un’impresa calcolando in Excel le spese da ridurre per ottimizzare la spesa di energia elettrica, combustibile per il riscaldamento e carburante per il parco veicoli.
Entro fine novembre le PMI ad alto consumo di energia possono iscriversi al registro dei consumatori energivori per fruire delle agevolazioni fiscali: requisiti, istruzioni e riduzioni di imposte e oneri di sistema.
Benzina in aumento, batosta sugli alcolici, rincari nella GDO ma non sempre: ecco la mappa del caro-spesa dopo l’aumento dell’IVA al 22%, con la segnalazione delle imprese che non alzeranno i prezzi.
Incentivare i sistemi di accumulo per ridare linfa al Fotovoltaico italiano, stimolare l’autoconsumo tra privati e imprese e risparmiare fino a 500 milioni l’anno per l’Energia: stime e costi.
Come risparmiare sulla bolletta energetica passando al mercato libero e optando per la giusta tariffa tra quelle a prezzo bloccato, indicizzate Aeeg, flat, monorarie, biorarie.
I dati della CGIA Mestre sui costi energetici delle PMI italiane e il confronto con le piccole imprese europee e le grandi aziende.
Al via il nuovo Regolamento sulla manutenzione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva nell’edilizia pubblica e privata.