
Condono edilizio: il silenzio assenso rende conforme l’abuso
Consiglio di Stato: scatta il silenzio assenso se il Comune non risponde entro 24 mesi a una domanda di condono edilizio, anche senza requisiti.
Il condono edilizio è un provvedimento emanato dal legislatore, o dal Governo mediante decreti-legge, mirante a sanare i fenomeni di abusivismo nell’ambito delle regole di costruzione e modifica edile. Vediamo su PMI.it le novità, gli aggiornamenti costanti, i pro e i contro di questo importante provvedimento.
Consiglio di Stato: scatta il silenzio assenso se il Comune non risponde entro 24 mesi a una domanda di condono edilizio, anche senza requisiti.
Il Salva Casa non modifica la disciplina che regola la sanatoria ordinaria e il doppio accertamento di conformità: lo prevede una nuova sentenza del TAR.
Oggi approfondiamo decreto salva-casa e riscossione delle cartelle esattoriali.
Guida all’abuso edilizio alla luce del Salv Casa 2024: illecito, responsabilità, sanzioni, confisca, demolizione e prescrizione del solo reato.
Emendamenti della Lega per ampliare soglie di abitabilità, tolleranze costruttive rispetto alle planimetria: le modifiche al Salva Case e il Salva Milano.
Edilizia: silenzio assenso per le richieste di sanatoria su mancato permesso di costruire (45 giorni) o SCIA (30 giorni), sanzioni da mille a 31mila euro.
Decreto Salva Casa approvato: Pace Edilizia e sanatoria veloce di piccoli abusi e irregolarità con sanzioni proporzionali, semplificati anche i permessi.
In attesa di sanatoria, sull’immobile abusivo con istanza di condono non si possono proseguire i lavori se non in casi particolari: parere TAR e Consiglio di Stato.
Abuso edilizio ma con richiesta di permesso: se l’amministrazione risponde in ritardo si considera silenzio-assenso e l’intervento edilizio regolare.
Abuso edilizio con permesso di costruire in sanatoria e senza obbligo di demolizione: guida alle regole e ultime sentenza di Cassazione, caso per caso.
Con la CILA Superbonus viene meno l’obbligo di stato legittimo e dunque i presupposti per la decadenza della detrazione al 110% in caso di abusi edilizi.
Decreto Superbonus 110%: semplificazioni su adempimenti, abusi e condoni, prima apertura verso alberghi e pensioni, verso la proroga al dicembre 2023.
Superbonus 110 per abusi edilizi lievi e regolarizzati, escluse violazioni a piani regolatori e regolamenti edilizi: il parere e la domanda di sanatoria.
Decreto Sblocca Cantieri senza condono edilizio sui vecchi titoli abilitativi né liberalizzazioni dei subappalti: semplificazioni e impatto sui professionisti.
L’abuso edilizio in zona sismica va abbattuto anche se è stato oggetto di condono: la sentenza della Corte di Cassazione.
Registrati a PMI+ per abilitare tutti i servizi.
Compilando il presente form o eseguendo la registrazione attraverso un servizio esterno, acconsenti a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sei registrato? Accedi
PMI+ ti darà accesso in modo gratuito ed esclusivo a: