
Patent box: determinazione reddito e ruling
Guida alla disciplina del Patent Box: determinazione del reddito, procedura di ruling e requisiti soggettivi.
Guida alla disciplina del Patent Box: determinazione del reddito, procedura di ruling e requisiti soggettivi.
Approvate norme di attuazione del brevetto unico europeo di armonizzazione con le regole UE: nuove tutele per i marchi d’impresa.
I chiarimenti delle Entrante in merito all’applicazione del regime agevolativo del Patent Box al canone per l’utilizzo del servizio cloud.
Nuove critiche da parte dell’OCSE alla disciplina del Patent Box italiano: la clausola di grandfathering sul periodo transitorio rende il regime italiano ancora non conforme agli standard internazionali.
Al Make Faire Rome 2018 debutta la Call for Space, termini e scadenze per l’invio dei progetti: i selezionati potranno partecipare gratuitamente al più grande evento europeo sull’innovazione.
Tutte le call del Campus Party 2018, che offre ai giovani talenti creativi ed innovativi l’opportunità di far conoscere ad aziende, istituzioni e community la propria idea per cambiare attraverso la tecnologia il mondo in cui viviamo.
Innovazione per la competitività delle PMI: difenderla efficacemente, anche nella proprietà intellettuale, è fondamentale.
Tutelare le informazioni di business: la redazione dell’accordo di non divulgazione (NDA) tra aziende, a cura dell’Avv. Emiliano Vitelli*.
Interpello Agenzia Entrate su Patent Box: agevolazione fiscale anche su licenze d’uso e modifiche a software con copyright.
MiSE e Unioncamere rinnovano l’impegno a sostegno delle micro e PMI italiane lanciando un bando per la valorizzazione commerciale dei marchi storici.
Rifinanziato il bando Disegni + 3 che prevede agevolazioni per le PMI che investono in disegni e modelli: i dettagli.
Siglato il primo accordo Patent Box, entro la fine dell’anno altri 3 riceveranno l’ok delle Entrate e verranno usati come casi pilota.
La Camera di Commercio di Cuneo promuove un nuovo bando per favorire l’innovazione nella proprietà intellettuale, concedendo contributi alle imprese per la registrazione di marchi e brevetti. => […]
Il contributo della proprietà intellettuale all’economia europea: i dati dello studio che dimostrano l’impatto positivo sui posti di lavoro, sulla crescita e sul benessere.
Patent Box anche per marchi d’impresa in corso di registrazione e con procedimenti di opposizione pendenti: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
Guida online al Patent Box, nell’ambito dell’iniziativa Patent Road patrocinata dal Ministero: tutto quel che c’è da sapere sul regime fiscale agevolato per i redditi da opere d’ingegno.
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che i documenti da allegare alla domanda di accesso patent box 2015 inviati entro il 31 maggio sono validi: il messaggio.
Dal 6 maggio, la domanda per il Patent Box si indirizza ad uffici diversi, in base al reddito d’impresa: istruzioni dall’Agenzia delle Entrate.
L’Agenzia delle Entrate chiarisce: i termini per presentare i documenti da allegare alla domanda per il patent box sono 150 giorni e non 180.
Un mese in più di tempo per la documentazione integrativa della domanda di accesso al patent box 2015 presentata entro dicembre: proroga Entrate a fine maggio.