
Detrazioni 50%, 65% e Bonus Mobili: nuovi casi particolari
L’Agenzia delle Entrate risponde ai quesiti dei CAF su Bonus Mobili e detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica.
L’Agenzia delle Entrate risponde ai quesiti dei CAF su Bonus Mobili e detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica.
Il Piano Casa è ormai legge: tutte le novità dal Bonus Mobili senza soglia alla cedolare secca, agli appalti e gli alloggi sociali.
Bonus Mobili detrazione IRPEF del 50% senza tetto imposto dal valore della ristrutturazione edilizia: le novità del decreto casa.
Agenzia delle Entrate: Guida ai Bonus ristrutturazioni a fronte delle novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2014.
Tutte le informazioni utili per la corretta compilazione del Modello 730/2014 relativo al Bonus Mobili, la detrazione Irpef al 50% per l’acquisto di mobili e arredi.
Bonus Mobili stabile, almeno fino al 2020, bonus ad hoc per l’ammodernamento degli alberghi e IVA agevolata per gli arredamenti: le misure allo studio del Governo.
Grande assente in Gazzetta Ufficiale la norma che doveva eliminare i vincoli di spesa del Bonus Mobili nel Piano Casa: le misure passate ed il giallo sulla detrazione fiscale.
Guida completa alle detrazioni fiscali (IVA e IRPEF) per interventi di ristrutturazione edilizia, con tutti i casi particolari: spese ammissibili, beni significiativi, richiesta di sgravio, requisiti e riferimenti normativi.
La spesa detraibile per i mobili può superare quella della ristrutturazione: il Piano Casa del governo Renzi modifica la Legge di Stabilità eliminando i paletti all’agevolazione fiscale.
Il ministro Lupi illustra il Piano Casa del Governo: le misure in programma per l’edilizia, le locazioni e il bonus mobili.
Lo stop al Salva Roma fa saltare la modifica alla Legge di Stabilità sul Bonus Mobili per detrarre fino a 10mila euro anche a fronte di una spesa inferiore sui lavori di ristrurazione agevolata.
Approvato con emendamento al Salva Roma un rinvio a fine marzo, da confermarsi entro il 28 febbraio, assieme alla estensione della sanatoria Equitalia anche ai debiti tributari da ingiunzione fiscale.
Bonus Arredi: l’accordo tra FederlegnoArredo ed i sindacati per la diffusione di un Vademecum e per l’assistenza fiscale dedicata nei CAF.
La detrazione fiscale del 50% sulle spese per gli arredi di un appartamento si applica solo se abbinata a lavori di ristrutturazione o manutenzione ammissibili: elenco, guide e casi particolari.
Eliminato il paletto introdotto dalla Legge di Stabilità: la detrazione per l’acquisto di arredi si applica fino a 10mila euro anche se la ristrutturazione è costata meno.
Bonus Arredi solo per il 2014 e detrazione al 50% per acquisto di mobili ed elettrodomestici proporzionale alla spesa per la ristrutturazione: il limite agevolabile non supera il costo dei lavori nell’emendamento alla Legge di Stabilità.
Le nuove regole per il Bonus Ristrutturazioni e Arredi previste da un emendamento alla Legge di Stabilità.
Detrazioni 65% e 50% per i lavori sugli immobili: un sito del Governo e un video dell’Agenzia delle Entrate, informazioni utili e qualche punto critico.
Detrazione del 50% sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici per immobili oggetto di ristrutturazione agevolata da giungo 2012 a dicembre 2013: come accedere allo sgravio fiscale.
Non è obbligatorio il bonifico né il nesso con i locali da ristrutturare per ottenere la detrazione del 50% fino a 10mila euro di spesa per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici: la circolare delle Entrate sul Dl 63/2013.