Tratto dallo speciale:

Precompilata e spese universitarie, come opporsi

di Francesca Vinciarelli

7 Marzo 2016 10:30

Come esercitare la facoltà di opporsi all’inserimento delle spese universitarie nella dichiarazione dei redditi precompilata chiedendone la cancellazione all'Agenzia delle Entrate.

I contribuenti con studenti universitari a carico possono presentare istanza per opporsi all’inserimento dei dati delle spese universitarie nella dichiarazione dei redditi precompilata. In sostanza quella che viene esercitata è la facoltà di opporsi al trattamento delle informazioni contabili relative alle spese universitarie sostenute nell’anno fiscale di riferimento effettuato dall’Agenzia delle Entrate ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, richiedendone la cancellazione.

=> Spese mediche 730 precompilato, come opporsi

Scadenze

A presentare richiesta di non inserire queste informazioni all’interno del 730 precompilato dei familiari di cui risultano a carico, devono essere gli stessi studenti universitari entro il 21 marzo, a partire dal 20 febbraio, utilizzando il modello predisposto dall’Agenzia delle Entrate, che deve essere sottoscritto e trasmesso, insieme alla copia di un documento di identità. La richiesta di opposizione all’utilizzo dei dati delle spese universitarie ed eventuali rimborsi riguarda la dichiarazione dei redditi precompilata relativa all’anno d’imposta di riferimento. Per gli anni successivi deve, eventualmente, essere ripresentata.

Modello

Il Modello per l’opposizione all’inserimento dei dati relativi alle spese universitarie nella dichiarazione precompilata può essere scaricato dal sito dell’Agenzia delle Entrate.

=> Scarica il Modello 2016 (anno imposta 2015)

Opposizione e cancellazione

Nel caso in cui lo studente non si opponga a tale trattamento le informazioni contabili relative alle spese universitarie confluiranno nella dichiarazione dei redditi precompilata dall’Agenzia delle Entrate, risultando così accessibili da parte dei soggetti cui lo studente è eventualmente fiscalmente a carico (es. coniuge, genitore). Opponendosi, invece, tali informazioni saranno cancellate e non saranno conoscibili da parte dei soggetti cui lo studente è eventualmente fiscalmente a carico. Ovviamente i singoli documenti fiscali potranno comunque essere poi utilizzati per le agevolazioni previste per legge all’atto della dichiarazione dei redditi.

Modalità di trasmissione

L’istanza deve essere inviata esclusivamente:

  • tramite email all’indirizzo opposizioneutilizzospeseuniversitarie@agenziaentrate.it;
  • via fax al numero 06-50762273.

.