
Lettera chiusura conto corrente: un facsimile da utilizzare
Lettera chiusura conto corrente: ecco un modello da utilizzare in questi casi.
Lettera chiusura conto corrente: ecco un modello da utilizzare in questi casi.
Come stimare il rendimento TFR in azienda e fare qualche confronto con l’investimento in fondi pensione in periodi di bassa inflazione.
Tempi liquidazione TFR metalmeccanici: tutto quello che c’è da sapere sui tempi di liquidazione del TFR per i metalmeccanici – e cosa fare in questi casi.
Mancata liquidazione TFR: il pagamento del TFR avviene secondo tempi fissati dalla legge. Ecco una lettera per sollecitare il pagamento in caso di ritardi.
Dove trovare il numero carta di credito per effettuare i nostri pagamenti online.
Ecco cosa fare in caso di bancomat smagnetizzato e per evitare questo problema.
Interessi passivi mutuo: come fare per calcolarlo.
Come riconoscere un numero di carta di credito falso: tutto quello che c’è da sapere.
CVV Carta di Credito: dove si trova e a cosa serve.
Ocse: un calcolatore online di questa organizzazione ti aiuta a capire se sei ricco o povero in rapporto ai valori del tuo paese.
Tutto quello che c’è da sapere per ricaricare la nostra PostePay.
Accollo mutuo: cosa fare quando ci troviamo davanti ad un caso di separazione e abbiamo un mutuo in essere.
Quale forma deve avere un prestito infruttifero tra privati per essere accettato dall’Agenzia delle Entrate.
Tutti gli italiani conoscono il bonus fiscale, e che ha esordito nelle buste paga di maggio. Riguarda un vasto gruppo di lavoratori dipendenti (foto by Infophoto). Ma cosa succede se il possibile destinatario dei famigerati 80 euro ha cambiato lavoro nel corso dell’anno? Come si gestisce il bonus? Il collegamento tra due datori di lavoro avviene […]
In questi mesi mi sono occupato in più di un’occasione di svelare alcune delle bufale che sono circolate sui social network, o su alcuni media, a proposito dei rom. Sono solo alcune delle tante bufale razziste che circolano in rete – come (solo per fare un esempio) la bufala che gli extracomunitari avrebbero diritto alla […]
Con la fine del sistema di Bretton Woods all’inizio degli anni Settanta, il mondo entra in un sistema di cambi flessibili. Le oscillazioni dei tassi di cambio tra due valute – e quindi il valore di una moneta – diventano sempre più il prodotto dei mercati e sempre meno dall’intervento delle banche centrali. La scelta del […]
La Banca d’Italia – o Bankitalia – è un istituto di diritto pubblico. Lo stabiliscono la legge bancaria del 1936, la legge n. 262/2005, il DPR del 12 dicembre 2006 e lo Statuto. La nostra banca centrale ha un capitale che ammonta a 156.000 euro, diviso in 300.000 quote di partecipazione con un valore nominativo […]
L’articolo 128 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea dà alla Banca Centrale Europea il diritto esclusivo di autorizzare l’emissione di banconote all’interno del suo territorio. Ad ogni banca centrale nazionale (BCN) dell’area dell’euro viene assegnata una quota di produzione delle nuove banconote – che nel 2012 è stata di 8,5 miliardi di biglietti (2,9 miliardi […]
Accanto alla moneta contante – rappresentata da banconote e monete metalliche – c’è anche la “moneta bancaria” che si basa su strumenti gestiti e organizzati dalle banche: come gli assegni, i bonifici, gli addebiti preautorizzati, le carte di debito, le carte di credito, le carte prepagate… L’uso di tali forme di pagamento diverse dal contante è […]
Come diventare proprietari di casa spendendo il minimo indispensabile. Ci sono tre comuni italiani – e più esattamente case spendendo solo un euro. Ovviamente si tratta di iniziative per contrastare l’abbandono di zone della città – o del nucleo abitato tout court – da parte della popolazione. Per esempio Salemi deve affrontare l’abbandono del centro […]