
Autofatturazione: quando farla e quando conviene
Auto-fatturazione: cosa è, come funziona, quando si applica, in quali casi è soggetta a fatturazione elettronica, come ci si comporta per scambi extra UE.
Auto-fatturazione: cosa è, come funziona, quando si applica, in quali casi è soggetta a fatturazione elettronica, come ci si comporta per scambi extra UE.
Contratto, disciplina, recesso e gestione del rapporto: focus sul patto di prova tra azienda e neo-dipendente, nell’ambito di qualsiasi lavoro subordinato.
Oltre la correttezza professionale: analisi del patto di non concorrenza tra impresa e lavoratore subordinato e parasubordinato.
Segreto professionale e segreto aziendale: due norme a confronto per orientarsi nella giungla degli obblighi dei dipendenti e dei diritti degli imprenditori.
Legittimità, requisiti e impugnazione del trasferimento individuale o collettivo dei lavoratori.
Come e quando si può recedere da un contratto di agenzia? Analisi dei rapporti fra agente e proponente
Licenziamento del dipendente in malattia e assenza reiterata che presume azione fraudolenta: il diritto di comporto del lavoratore e quelli dell’azienda.
Lealtà, fedeltà e concorrenza leale altrimenti è legittimo licenziamento: obblighi e limitazioni normative del lavoratore nei confronti dell’azienda per cui opera.
Costi auto sostenuti dai dipendenti o dai collaboratori in trasferta: tutte le alternative
Jobs Act, Statuto dei Lavoratori e Linee Guida del Garante Privacy sui diritti e doveri del datore di lavoro nei confronti delle email dei dipendenti.
La concessione al lavoratore in uso privato, totale o parziale, di veicoli aziendali costituisce una forma di retribuzione in natura qualora non venga corrisposto al […]
Guida alla cartella esattoriale: oggi parliamo di pagamento, sospensione, rateizzazione, prescrizione e ricorso.
Dichiarare fallimento: presupposti soggettivi e oggettivi, procedura fallimentare ed effetti su debitore e creditori.
Analisi delle norme che regolano il subentro di un’impresa affittuaria nei contratti stipulati dall’azienda affittante: lavoro, fornitura, locazione, leasing, assicurazione.
Come tutelarsi contro i competitor sleali? Cosa è lecito e cosa no? Normativa e controllo AGCM su concorrenza sleale, pubblicità ingannevole e comparativa.
Cosa è il marchio d’azienda e, soprattutto, come tutelarlo? Dal punto di vista normativo, a far luce sulla questione è il Codice della Proprietà Industriale.
Quando una nuova società nasce da trasformazione, fusione o scissione: requisiti, adempimenti e responsabilità.
Gli obblighi normativi cui è tenuta l’azienda nei confronti di dipendenti e lavoratori in tema di qualifica professionale e retribuzione competente.
Valutazioni fiscali e normative per orientare le imprese nella scelta della migliore soluzione per la propria flotta aziendale alla luce delle novità normative in tema di deducibilità dei contratti di leasing.
Tutto quel che in genere si ignora sulla disciplina del rapporto di lavoro a termine: i requisiti del contratto che, se non rispettati, lo trasformano in automatico in tempo indeterminato.