Tratto dallo speciale:

Congedi e Legge 104 per unioni civili e convivenze

di Noemi Ricci

Pubblicato 21 Giugno 2017
Aggiornato 9 Marzo 2018 18:27

Aggiornata la procedura telematica INPS per chiedere i permessi ex Legge 104 e il congedo straordinario anche in caso di unioni civili e convivenze.

Con il Messaggio n. 2545/2017 l’INPS ha reso nota l’aggiornamento delle procedure informatiche per l’invio con modalità telematica delle domande per i permessi ex legge n. 104/92 ed il congedo straordinario per assistenza familiari con disabilità in situazione di gravità per consentire l’inoltro delle istanze anche ai conviventi di fatto e alle unioni civili.

=> Detrazioni per unioni civili e coppie di fatto

Il Messaggio fa seguito alla Circolare n. 38/2017 con la quale l’Istituto ha fornito le istruzioni operative relative alla concessione dei permessi ex lege n. 104/92 e del congedo straordinario ex art. 42, c. 5, D.Lgs. 151/2001 ai lavoratori dipendenti del settore privato, alla luce delle disposizioni di cui alla legge n. 76/2016 e alla sentenza della Corte Costituzionale n. 213/2016.

Ora l’INPS comunica che, con riferimento alle modalità di acquisizione delle domande, è stata effettuata l’implementazione delle procedure informatiche per l’invio con modalità telematica, aggiornandole con la possibilità di richiedere i giorni di permesso di legge 104/92 anche per assistere la parte di un’unione civile o un convivente di fatto (di cui ai commi 36 e 37, dell’art. 1, della legge n. 76/2016) con disabilità in situazione di gravità ai sensi dell’art. 3, c. 3, della legge 104/1992. Aggiornata ed integrata allo stesso modo anche l’applicazione per l’invio telematico delle domande di congedo straordinario.

=> Unioni civili e convivenze di fatto: regole su pensioni e lavoro