
Contributi prescritti e rendita vitalizia per la pensione: requisiti e domanda
Valorizzazione di periodi assicurativi con contribuzione prescritta: rendita vitalizia nel privato e proroga per le Pubbliche Amministrazioni.
L’INPDAP (Istituto Nazionale Previdenza Dipendenti Pubblica Amministrazione) – istituito come ente pubblico non economico con la Legge 537 del 24/12/1993 e successivo D. Lgs. 479 del 30/06/1994, con l’obiettivo di fondere in un unico organismo tutte le attività e responsabilità fino ad allora in carico a una serie di Enti minori, ognuno dei quali si occupava delle liquidazioni previste per il personale dipendente dello Stato (ENPAS), per i dipendenti degli enti locali (INADEL) e della liquidazione dell’assegno funerario al personale dipendente dagli enti di diritto pubblico (ENPDEP).
Oggi di fatto non esiste più, in quanto soppresso il 6 Dicembre 2011 con il Decreto Salva Italia dell’allora Governo Monti: le funzioni sono state trasferite all’INPS, principale organo di previdenza sociale.
Il passaggio di consegne è ancora parzialmente in atto e le strutture centrali e periferiche ex-INPDAP continuano a svolgere le attività legate ai compiti istituzionali di prima istituzione.
Tuttora, quindi, l’INPDAP provvede e assolve ai seguenti compiti:
Su PMI.it tutte le informazioni sul processo di trasferimento all’INPS e le modalità operative per l’accesso alle prestazioni e per la consultazione diretta e online – tramite rilascio o rinnovo PIN – del cedolino pensione, della posizione contributiva, del CUD e di altra modulistica fiscale inerente l’iscrizione alla gestione ex-INPDAP e di tutta la documentazione previdenziale e contributiva.