
Tassi BCE al giro di boa: calo dei mutui atteso per fine anno
Il picco dei tassi di interesse dovrebbe essere stato raggiunto: la BCE ipotizza uno stop agli aumenti e la ripresa della crescita economica.
Il picco dei tassi di interesse dovrebbe essere stato raggiunto: la BCE ipotizza uno stop agli aumenti e la ripresa della crescita economica.
La BCE non alza i tassi di interesse a dicembre: la politica monetaria restrittiva sta dando i suoi effetti e non ci sono nuovi tagli in vista.
La BCE ha interrotto l’aumento dei tassi e sembra avviarsi verso un taglio ma non prima del 2024, intanto l’inflazione si muove verso l’obiettivo del 2%.
Tassi BCE senza rialzi a ottobre, quelli attuali si ritengono sufficienti a riportare l’inflazione sotto il 2%: atteso un impatto positivo anche sui mutui.
La BCE conferma di voler proseguire con scelte restrittive di politica monetaria contro l’inflazione, nonostante l’impatto su economia e stime di crescita.
Spieghiamo perché e come la BCE ha rialzato i tassi e quali sono i nuovi regolamenti previsti della norme europee per le PMI.
La BCE stabilisce un nuovo aumento dei tassi di interesse, generando l’ennesimo incremento della rata del mutuo variabile: picco rincari atteso a dicembre.
La BCE decide il 14 settebre le mosse future di politica monetaria: crescita debole e inflazione alta fanno ipotizzare un nuovo rialzo dei tassi.
Tassi BCE, il Governatore di Bankitalia Ignazio Visco preconizza la fine dei rialzi: con l’inflazione in discesa, siamo vicini al livello target.
La Banca Centrale Europea interviene nel dibattito sulla tassa degli extraprofitti imposta alle banche dal Governo, con un parere legale: le anticipazioni.
Aumento tassi di interesse BCE di 25 punti base confermato, verso un nuovo rincaro della rata del mutuo: ecco di quanto sale fino a dicembre e nel 2024.
Nuovo aumento tassi BCE atteso a fine luglio: stime sui tassi d’interesse dei mutui 2023 e 2024 e consigli sul mutuo che conviene accendere oggi per abbassare la rata.
Il 26 e 27 luglio FED e BCE decidono sui tassi d’interesse, attesi in rialzo di 25 punti base, prudenza sulle successive mosse di politica monetaria.
I verbali BCE confermano il rialzo dei tassi fino a luglio ma lasciano sperare per un cambio di rotta: a settembre potrebbe finire la stretta monetaria.
Rialzo dei tassi d’interesse BCE a luglio, Lagarde lancia una stoccata alle imprese: hanno contribuito per 2/3 all’inflazione interna.
Rialzo tassi BCE dal 21 giugno, probabile ulteriore aumento anche a luglio: ecco di quanto salirà la rata dei mutui variabili.
Rialzo tassi BCE verso nuova stretta a luglio, Lagarde commenta l’impatto su mutui e prestiti: riduzione della domanda per far scendere l’inflazione.
Tassi BCE: l’inflazione UE registrata da Eurostat per Lagarde è ancora troppo alta e non ha raggiunto il picco, atteso un nuovo rialzo ma più contenuto.
Il mutuo variabile è salito del 65% in un anno, il fisso costa più del doppio, i finanziamenti costano oltre il 20% in più: l’impatto della stretta BCE.
La FED alza i tassi in USA contro l’inflazione, in Europa occhi puntati sulla BCE e sul temuto rialzo odierno di 25 punti base per il costo del denaro.
Registrati a PMI+ per abilitare tutti i servizi.
Compilando il presente form o eseguendo la registrazione attraverso un servizio esterno, acconsenti a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sei registrato? Accedi
PMI+ ti darà accesso in modo gratuito ed esclusivo a: