Pensione di reversibilità e requisiti di reddito

Risposta di Alessandra Gualtieri

Federica chiede:

Al coniuge che rimane in vita spetta il 60% della pensione del defunto ma, da come ho capito, ci possono essere delle riduzioni se ci si trova davanti ad un certo reddito. L’ammontare riguarda solo quello del coniuge o, in presenza di un nucleo familiare con uno o più figli, il loro reddito fa cumulo?

La pensione di reversibilità è una prestazione economica che viene erogata dall’INPS ai familiari superstiti di un defunto già titolare di pensione o che, durante la propria vita lavorativa, abbia accumulato un determinato numero di settimane contributive tali da dare lo stesso il diritto ai familiari di percepirne.

Tra gli aventi diritto alla prestazione ci sono il coniuge, i figli, i nipoti ed in alcuni casi anche i genitori o fratelli/sorelle.

=> Pensione di reversibilità al coniuge superstite

L’importo viene calcolato dall’ente in base alla documentazione che il familiare superstite presenta al momento della richiesta tra cui devono essere dichiarati i redditi assoggettati ad IRPEF che andranno a far optare per la percentuale e quindi l’importo, da assegnare.

=> Reversibilità pensione: ripartizione quote

Nel caso specifico, cioè il coniuge superstite, la percentuale di solito è circa il 60% che andrà a decrescere in base al calcolo che l’INPS effettuerà basandosi sul reddito di cui il familiare richiedente è titolare, e solo lui, al di là dei componenti del nucleo familiare dello stesso.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Alessandra Gualtieri