Gestisco assieme ad alcuni amici e colleghi il Gruppo Facebook Pensionati uniti all’estero. Siamo alle prese con i cosiddetti “diritti inespressi”, che andrebbero richiesti all’INPS attraverso patronato o sindacato da parte di pensionati con redditi inferiori a 750 € al mese. Un vostro parere sarebbe estremamente utile.
Grazie e cordiali saluti.
Si definiscono diritti inespressi eventuali possibilità che i pensionati hanno di ottenere prestazioni ulteriori (assegni familiari, integrazioni al minimo, maggiorazioni sociali) rispetto all’assegno previdenziale: si tratta di prestazioni a cui hanno diritto pensionati che sono sotto determinate soglie di reddito (non necessariamente pari a 750 euro al mese).
L’opzione non è automatica ma in effetti richiede la presentazione di una domanda.Se il pensionato non è a conoscenza del diritto spettante, e di conseguenza non presenta domanda, non percepisce i relativi trattamenti. Per questo si chiamano “diritti inespressi”. E’ possibile rivolgersi all’INPS, oppure a CAF e patronati, per informarsi su eventuali prestazioni che spettano in base alla propria situazione reddituale e, anche tramite intermediario, avanzare normale istanza.
Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?
Se vuoi aggiornamenti su pensioni inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri
servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta
elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Guida alla pensione agricola: quanto prende un bracciante agricolo, quanti contributi deve versare per andare in pensione e le opzioni per uscire prima.
Calcolo pensione per lavoratori addetti a mansioni usuranti e computo dei periodi contributivi utili a maturare il diritto: requisiti, simulazione, esempi.
Online il cedolino pensione INPS di febbraio 2023 e il calendario pagamenti della rivalutazione: per alcuni l’assegno è inferiore per il conguaglio IRPEF.
Calcolo pensione futura, come simulare l’importo della pensione a partire dal montante contributivo e i coefficienti di trasformazione 2023: guida completa.
Itinerari Previdenziali, numeri e criticità del sistema pensionistico in Italia: pcoco invecchiamento attivo, troppa assistenza, perequazione penalizzante.