
Licenziamento: repechage per assunzioni stabili
Una nuova assunzione contestuale al licenziamento di un dipendente non viola l’obbligo di repechage se il contratto è diverso.
Una nuova assunzione contestuale al licenziamento di un dipendente non viola l’obbligo di repechage se il contratto è diverso.
Guida alla pensione integrativa: tutte le rendite, i fondi e le convenzioni per personalizzare la polizza di previdenza complementare.
Fatturazione e contabilità: come registrare gli acquisti con ticket elettronici e buoni pasto per una corretta imposizione fiscale sul valore dell’incasso.
In quali casi i rimborsi chilometrici per le trasferte dei dipendenti contribuiscono alla composizione del reddito imponibile.
Non basta emanare direttive generiche per discolparsi dall’accusa di danni alla salute dei dipendenti causati da fumo passivo sul lavoro.
Ricade sul consulente fiscale la responsabilità dei reati penali compiuti dal contribuente purché ne sia consapevole: normativa e casistiche nelle diverse sentenze di Cassazione.
L’Italia è in prima linea nel mercato della cessione dei crediti commerciali ad aziende specializzate: ecco una breve guida ai vantaggi del Factoring.
Analisi dell’intera disciplina riguardante gli obblighi a carico delle imprese con un sito aziendale, che variano a seconda del tipo di attività svolta.
Legittimo il licenziamento del lavoratore che collega assenze e riposi anche senza superare il periodo di comporto: normativa e sentenze.
Guida completa alle regole per costituire una Società tra Professionisti (StP): dalla contabilità all’iscrizione agli Albi e all’atto costitutivo.
Le clausole contrattuali che stabiliscono i requisiti per il premio di fedeltà al lavoro posso venire meno nel passaggio a nuovo CCNL in fase di cessione di ramo d’azienda.
Avviso di accertamento fiscale? Ecco in quali casi è possibile contestare la notifica, ricorrere in appello o preferire le opzioni di adesione e acquiescenza.
Verificare la possibilità di convertire il licenziamento per giusta causa in giustificato motivo soggettivo è sempre obbligatorio: sentenza.
Responsabilità penale per il datore di lavoro che viola obblighi di informazione, formazione e addestramento in tema di sicurezza sul lavoro: i chiarimenti della Cassazione.
Ammissibile la detrazione IVA su fatture emesse da un soggetto inesistente per l’acquisto di beni o servizi: La Corte di Giustizia premia la buona fede.
Legittimo il licenziamento del lavoratore che crea un clima di tensione sul posto di lavoro: la mancata contestazione dei fatti addebitatigli ne giustifica l’allontanamento.
Come attuare gli obblighi di legge in materia di verifica periodica delle attrezzature di lavoro: analisi della normativa.
Come elaborare una efficace strategia di mercato e definire un piano d’azione: linee guida per piccole e medie imprese.
Il contratto di associazione in partecipazione: i requisiti, la tassazione prevista e la deducibilità sulle remunerazioni.
Accordo su crediti fiscali: guida alla proposta di transazione con l’Agenzia delle Entrate nell’ambito della procedura di ristrutturazione del debito.