
Eolico, un nuovo studio aiuta a individuare le aree a maggior potenziale
Energia eolica: un nuovo studio CNR-IBE individua le aree potenzialmente più produttive per i parchi, elaborando serie storiche di dati metereologici.
Come opera e dove interviene uno dei maggiori organi istituzionali nel campo della ricerca e sviluppo, il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche).
Energia eolica: un nuovo studio CNR-IBE individua le aree potenzialmente più produttive per i parchi, elaborando serie storiche di dati metereologici.
Concorso pubblico promosso dal CNR di Pisa per un tecnologo e un ricercatore.
Accordo quadro quinquennale tra Regione Lazio e CNR per avviare progetti di ricerca e sviluppo favorendo l’innovazione delle imprese.
Nasce il nuovo Centro Ricerca e impresa del CNR in Toscana: sostegno alle imprese che promuovono l’innovazione.
Tre Comuni diventeranno Smart City grazie al bando Cnr e Anci: investimenti fino a 1 mln di euro per ciascuna amministrazione selezionata.
Il Patto siglato tra Confindustria e CNR promuove Ricerca e Innovazione nelle PMI, per sostenerne l sviluppo competitivo con nuovi strumenti e una Mappa integrata delle Competenze in R&I.
La Regione Veneto investe nella ricerca e nell’innovazione grazie a un accordo con il Cnr: numerosi i vantaggi per le imprese.