Gestire i processi relativi all’invecchiamento del personale: di questo si occupa l’Age Management, un aspetto gestionale emergente visto che nelle società occidentali la fascia di popolazione più anziana tende ad aumentare. Nei prossimi anni in Europa la quota di 65enni è infatti destinata a raggiungere il 30%. Questo cambiamento demografico ha delle conseguenze sui sistemi di Welfare e sulla spesa pubblica (sanitaria), senza considerare i complessi risvolti economici di un proliferare di pensionati con diritto all’indennità statale. Per questo, le istituzioni suggeriscono politiche di prolungamento della vita lavorativa. Ma quali effetti produce l’invecchiamento della forza lavoro sulle aziende e in particolare sulle PMI? Come viene e può essere gestito questo aspetto?
Due ricercatori dell’Università di Ferrara, Domenico Berdicchia e Giovanni Masino, hanno svolto un’indagine intervistando diverse piccole e medie imprese italiane del Nord-Est per verificare come viene percepito il tema e come imprenditori e manager lo affrontano. Le aziende esaminate, con un fatturato sotto i 16 milioni di euro e operanti in settori tradizionali (tessile e calzaturiero), sono state selezionate perché utilizzano i lavoratori senior come traino competitivo (30% di impiegati over 50). I risultati della ricerca fanno emergere però anche un quadro critico. Molto spesso si adotta un approccio top-down senza il coinvolgimento dei senior: le azioni promosse dalle aziende hanno sempre un carattere adattivo, di risposta a problemi insorti, e mai preventivo. Manca una visione di insieme della questione e gli interventi sono sovente legati a esigenze contingenti e necessità aziendali di breve periodo. Nelle pratiche aziendali non ci sono riferimenti a concetti come protezione, inclusione, inclusione, salute, rischi professionale ecc., tipici dei discorsi europei sull’active o positive ageing. Più in generale gli autori dell’indagine riscontrano limiti connessi a credenze e pregiudizi (deficit culturale) che configurano un ritardo nella comprensione delle strategie più mature dei responsabili delle risorse umane verso l’invecchiamento. E’ chiaro che, specialmente in una fase di crisi economica, non si può chiedere alla pmi di farsi carico di esigenze sociali più ampie dei dipendenti anziani. Sarebbe bene che ci fosse una collaborazione tra aziende e istituzioni per impostare meglio e in maniera integrata il problema progettando insieme politiche di gestione dell’età per “promuovere la completa valorizzazione del contributo che i lavoratori senior possono offrire all’economia e alla società “.

Pagamento pensioni aprile 2023: importi e calendario
Pensioni di aprile 2023 in pagamento con accredito differito in banca e anticipato alle Poste: ecco le modalità di versamento e la data valuta.

Pagamenti INPS di aprile 2023: il calendario completo
Tutte le date e le informazioni sui pagamenti INPS di aprile 2023: Reddito di Cittadinanza, Pensioni, Assegno Unico, NASpI e DIS-COLL.

Pensione usuranti 2024: domande entro il 1° maggio 2023
Le domande per il riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti devono essere inoltrate entro il 1° maggio 2023.
Bonus Centri Estivi: bando INPS Senior 2023
Bando Estate INPSieme Senior 2023: come fare domanda di contributi per soggiorni in Italia di pensionati nelle gestioni pubbliche e loro familiari.
Bonus Maroni: firmato il decreto per l’incentivo in busta paga
Ai nastri di partenza il Bonus Maroni per posticipare la pensione con Quota 103 ottenendo un aumento dello stipendio netto: la domanda si fa all’INPS.
Isopensione anticipata di 7 anni per gli esuberi: requisiti e vantaggi
L’accesso allo scivolo dell’isopensione 7 anni prima è possibile fino al 2026 per tutte le aziende con più di 15 dipendenti: come funziona e l’esempio TIM.
Online il cedolino pensione di aprile 2023
Pensionati: disponibile il cedolino pensione di aprile 2023 con il dettaglio degli importi e delle trattenute IRPEF applicate.
Pagamenti INPS: come consultarli online per pensioni e prestazioni
Guida al servizio online INPS per la verifica dello stato di un pagamento di prestazioni dirette come pensioni, disoccupazione e sostegni al reddito.
