
Legge di Bilancio: l’iter istituzionale
Legge di Bilancio e di Stabilità, Documento di Economia e Finanza (DEF): cosa sono e qual è il loro iter istituzionale.
Utili notizie sul DEF, il Documento di Economia e Finanza, cosa è e a che serve all’interno del complesso meccanismo economico italiano.
Legge di Bilancio e di Stabilità, Documento di Economia e Finanza (DEF): cosa sono e qual è il loro iter istituzionale.
Guida alle riforme nella Legge di Bilancio 2021: fisco, salario minimo, cuneo fiscale, statuto dell’impresa ecc.
NaDEF in CdM: deficit al 7% del PIL, misure espansive in Legge di Bilancio e Recovery Plan italiano (PNRR), riforma fiscale e aiuti per lavoro e imprese.
NaDEF in CdM, i numeri su crescita e deficit liberano 22 miliardi per la Legge di Bilancio 2021: manovra da 40 miliardi, ecco gli interventi attesi.
Prime indicazioni sul Documento di Economia e Finanza di fine settembre: l’impatto del Covid sui conti e sulle misure della Manovra Economica 2021.
Via libera della Camera all’aggiornamento del DEF e allo scostamento di Bilancio per finanziare la manovra economica di contrasto all’emergenza Coronavirus e di contenimento al rischio di recessione nei prossimi anni.
Il Governo approva il Documento di economia e finanza riveduto in base al Coronavirus, se l’epidemia riprende lo scenario peggiora: via libera a 55 miliardi per il decreto Aprile.
Manovra 2020: in dettaglio il costo di ogni misura, dal cuneo fiscale alla proroga degli incentivi, tra le coperture la stretta sulle Partite IVA e il taglio delle detrazioni IRPEF.
In vista un taglio di agevolazioni fiscali per 1,7 miliardi di euro: i costi attuali per lo Stato e la lista degli incentivi da sfoltire in manovra 2020.
Semplificazioni, potenziamento canali di credito alternativi a quello bancario, finanziamenti BEI: nel Def 2019, le linee programmatiche per sostenere le PMI.
Taglio del cuneo fiscale dal 2020, beneficiari i dipendenti fino a 26mila euro: i primi dettagli nel DEF ed i chiarimenti dal Governo.
Nel NaDEF la proroga di Opzione Donna e APE Social, l’introduzione della pensione di garanzia per i giovani, nessun riferimento a Quota 100: linee programmatiche per la Legge di Bilancio 2020.
Il Governo aggiorna stime e conti pubblici proponendo nel DEF un deficit/PIL portato al 2,2% per liberare risorse per una manovra 2020 espansiva: entro metà ottobre la Legge di bilancio alla UE.
Entro il 15 ottobre il Governo deve preparare una Legge di Bilancio da 35 miliardi ma al momento ne mancano 16: in vista del DEF, calcoliamo i costi delle misure, voce per voce.
A settembre aggiornamento DEF, poi presentazione e iter Manovra: il calendario delle politiche economiche, il dibattito, i conti pubblici ed il ruolo della commissione Ee.
Nominati i commissari 2019 alla spending review: tagli e risparmi per perseguire le strategie di politica economica del DEF evitando l’aumento IVA 2020.
Tria conferma che i conti incamerano l’aumento IVA, Di Maio e Salvini minimizzano, imprese e associazioni protestano: aumento IVA tra spettri e dibattito.
Poco chiari i piani di Governo su IVA e Flat tax, mancano politiche di bilancio e misure per le PMI: il dibattito sul DEF in attesa del decreto Crescita in Gazzetta.
Flat tax famiglie in Legge di Bilancio 2020: non sarà finanziata con l’aumento IVA ma con misure di spending review e con il riordino delle agevolazioni fiscali.
I conti peggiorano ma il Governo nega il rischio di aumento IVA e non rinuncia alla flat tax: tensione tra Lega e M5S, Tria sempre più inascoltato.