
Crisi di Governo, nuove consultazioni martedì
Primo giro di consultazioni, i partiti chiedono tempo per trovare una nuova alleanza di Governo, Mattarella concede qualche giorno in più: il dibattito.
Primo giro di consultazioni, i partiti chiedono tempo per trovare una nuova alleanza di Governo, Mattarella concede qualche giorno in più: il dibattito.
Il premier Conte ha posto fine all’Esecutivo M5S-Lega, ora è tutto nelle mani di Mattarella: le tappe per la risoluzione dalla crisi di Governo.
Giornata decisiva per la crisi di Governo: Conte si dimette e, con la manovra alle porte, sarà Mattarella a decidere il prossimo Esecutivo.
Voto subito o Governo di transizione per approvare la manovra 2020 ed evitare l’aumento IVA: posizione dei partiti, il nodo dei tempi, la convocazione del Senato per la sfiducia al Governo.
La Lega presenta la sfiducia al Governo, esecutivo verso la crisi e senza manovra 2020 arriva l’ aumento IVA, il rischio di esercizio provvisorio.
Il Governo pensa a taglio del cuneo fiscale, novità per le lavoratrici (sconti contributivi, maternità e smart working), salario minimo: incontro con le parti sociali.
Edicole e giornalai, al via l’agevolazione prevista dalla Legge di Bilancio 2019: a chi spetta, come calcolare e utilizzare l’importo del bonus.
A settembre aggiornamento DEF, poi presentazione e iter Manovra: il calendario delle politiche economiche, il dibattito, i conti pubblici ed il ruolo della commissione Ee.
Il Governo ha incontrato imprese e sindacati per discutere le misure in Legge di Bilancio 2020: tra le priorità anche un piano di rilancio del Sud, oltre a riforma fiscale e flat tax.
I leader di Governo smentiscono i rischi di caduta per il Governo Conte: sullo sfondo, una manovra di Bilancio dalle molte buone intenzioni ma dal futuro ancora incerto.
Salvini riceve le parti sociali e propone manovra 2020 in anticipo, Conte rivendica tempi e contenuti della Legge di Bilancio, Siri illustra la proposta di flat tax.
Nuovo saldo e stralcio, anche per le imprese e condono sulle somme non dichiarate: le proposte della Lega, il no del M5S, in vista della manovra 2020.
Dibattito acceso sulla Flat tax, Salvini propone sintesi con il M5S attraverso un taglio del cuneo fiscale e convoca le parti sociali sulla manovra.
Il Governo prepara la riforma fiscale da inserire nella Legge di Bilancio 2020: ipotesi flat tax 15% per i redditi fra 35mila e 50mila euro e, in alternativa riduzione a tre scaglioni IRPEF.
Dopo i chiarimenti di Tria sulle misure che evitano la procedura d’infrazione, il dibattito si concentra sulla manovra 2020 all’insegna della prudenza per coniugare risparmi e flat tax.
La manovra 2020 prevederà un ampliamento del RdC e introdurrà una mini Flat tax, ma resta il nodo debito pubblico e l’aumento IVA appare inevitabile.
Salvini annuncia tempi stretti per la manovra 2020 e insiste sulla flat tax, botta e risposta con Di Maio, negoziato in stallo con la Commissione Ue.
Tensioni di Governo tra smentite e nuove proposte: tassa piatta per ceto medio, niente flat tax per imprese ma taglio del cuneo fiscale, sullo sfondo nodo coperture e negoziati con Bruxelles.
Il rapporto tecnico-finanziario UE avalla la procedura di infrazione per l’Italia, il Governo risponde impostando subito la manovra 2020.
Salvini dopo la vittoria elettorale: subito taglio tasse e flat tax imprese nel 2020, nuovo braccio di ferro con la UE e nuovi equilibri di maggioranza.