
Demansionamento: quando non è reato
La sentenza della Cassazione che chiarisce quando c’è, o meno, reato di demansionamento: solo se il lavoratore è costretto a subire sopruso.

Licenziamento e verifica del periodo di comporto
La sentenza della Cassazione che chiarisce quali prove sono idonee a verificare il superamento del periodo di comporto posto alla base del licenziamento.

Controlli fiscali su movimenti bancari sospetti
Cassazione: i movimenti bancari sui conti personali di soci di imprese familiari possono essere usati dal Fisco per accertamenti su ricavi in nero dell’azienda.

Classificazione previdenziale: cambio senza comunicazione
La sentenza della Cassazione che sancisce l’addio alla cartella dei contributi e all’obbligo per il datore di lavoro di comunicare all’INPS l’incremento dei dipendenti.

Crisi aziendale: stipendi prima delle tasse
Non è reato pagare gli stipendi prima delle tasse: la sentenza della Cassazione che giustifica la scelta dell’imprenditore in crisi.

Licenziamento in telelavoro: il giudice di competenza
La sentenza della Cassazione che chiarisce la competenza territoriale del giudice in caso di licenziamento del dipendente in telelavoro.

Sicurezza sul lavoro: rispetto degli obblighi
La sentenza della Cassazione che chiarisce gli obblighi del datore di lavoro e del direttore generale in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Licenziamento disciplinare: casi di nullità
Il licenziamento è illegittimo in caso di genericità della contestazione disciplinare: la sentenza della Corte di Cassazione.

Zone sismiche senza condono edilizio
L’abuso edilizio in zona sismica va abbattuto anche se è stato oggetto di condono: la sentenza della Corte di Cassazione.

Nulla la notifica da poste private
Sentenza di Cassazione chiarisce che le notifiche effettuate da vettori privati, alternativi a Poste Italiane, non sono valide retroattivamente: servono le autorizzazioni AgCom.

Congedo per assistenza notturna
La Cassazione chiarisce quando l’assistenza al familiare grave giustifica il congedo straordinario: nullo l’eventuale licenziamento.

Trasferimento lavoratore, licenziamento legittimo
Trasferimento obbligato del lavoratore: le condizioni che deve rispettare il datore di lavoro perché la propria decisione sia legittima e anche l’eventuale licenziamento in caso di rifiuto.

Donazioni in denaro: serve il notaio
La sentenza della Cassazione che chiarisce quando è necessaria la presenza del notaio per effettuare una donazione in denaro.

Comporto e licenziamento: la tempistica corretta
In caso di superamento del periodo di comporto il licenziamento può anche non essere immediato: normativa e sentenze di Cassazione.

Notifica cartella, rileva l’avviso di ricevimento
La sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce che a notificare la cartella di pagamento tramite raccomandata può essere anche l’agente di riscossione.

Agevolazioni imprese senza paletti
Le agevolazioni fiscali sui prestiti alle imprese si applicano anche se gli investimenti avvengono attraverso intermediari finanziari diversi dalle banche: la sentenza.

Contributi INPS omessi: validità della prescrizione
I contributi non versati vanno in prescrizione dopo dieci anni invece che dopo cinque se il lavoratore sporge denuncia generica all’INPS: sentenza della Cassazione.

Fattura generica: preclusa la detrazione IVA
La sentenza della Cassazione che chiarisce i limiti della detrazione IVA in fattura, subordinata alla specificità della stessa: cosa va obbligatoriamente indicato.

Multe e Cartelle, 10% in più ogni sei mesi
E’ legittimo applicare la maggiorazione del 10% ogni sei mesi prevista per le sanzioni amministrative anche alle multe stradali, sentenza di Cassazione.