
Aspettativa dal lavoro
I dipendenti, sia privati che pubblici, hanno diritto a chiedere un periodo di aspettativa: tutti i casi in cui spetta la retribuzione e quelli in […]
I dipendenti, sia privati che pubblici, hanno diritto a chiedere un periodo di aspettativa: tutti i casi in cui spetta la retribuzione e quelli in […]
IVA detraibile al 100% sugli omaggi aziendali e sulle spese di rappresentanza: vincoli e dettagli dell’agevolazione.
Guida alla normativa previdenziale in tema di cumulo contributivo ai fini pensionistici per coloro che hanno effettuato versamenti in diverse gestioni.
Emergenza Coronavirus: misure economiche e fiscali per la ripresa post Covid-19.
Le regole per la fruizione di detrazioni e deduzioni per l’acquisto di carburante per le flotte aziendali in vigore dopo l’addio alla scheda carburante.
Le regole in ambito giuslavoristico e previdenziale a fronte del via libera alle unioni civili e alle convivenze di fatto.
In Italia si discute da sempre dei rischi/benefici della permanenza o la fuoriuscita dall’euro: le ragioni di chi è a favore, o contrario, all’Italexit.
Vademecum sul nuovo ISEE 2015: nuovi modelli, requisiti e voci di spesa per il calcolo del reddito e la conseguente possibilità di accesso ai diversi servizi pubblici di welfare.
Come compilare la DSU per il calcolo dell’ISEE corrente e le differenze tra questo e l’ISEE ordinario.
Con la riforma dell’ISEE sono stati introdotti modelli diversificati a seconda dello scopo per il quale viene richiesto l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente: video guida.
La Riforma delle Pensioni inserita nella Legge di Bilancio 2019 ha introdotto la cosiddetta Quota 100: requisiti, vantaggi e svantaggi.
Guida alle misure della Legge Bilancio 2019: la tassa sulle auto nuove più inquinanti e gli incentivi per l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale.
Come funziona il servizio online dell’INPS che consente di simulare il proprio ISEE.
Come funziona Quota 100, una delle misure cardine della Riforma delle Pensioni collegata alla Legge di Bilancio 2019.
Guida agli incentivi Resto al Sud, finanziamenti fino al 100% delle spese di investimento per giovani residenti nel Mezzogiorno che avviano nuove attività imprenditoriali.
Oggi le imprese devono puntare alla trasformazione digitale per poter crescere e rimanere competitive: ecco quali sono le priorità di investimento.
Cosa è la clausola di salvaguardia, quando è scattato in passato l’aumento IVA e quali risorse servono al Governo per sterilizzarlo.
Guida alle novità della Legge di Bilancio 2019 in tema di flat tax al 15% per i forfettari e flat tax con aliquota al 20% per le imprese.
Assunzioni, contratti di lavoro e Partite IVA: come sono cambiati gli scenari dopo il Jobs Act, anche in termini di incentivi alla stabilizzazione.
Cosa è e come ottenere in PIN INPS, ordinario e dispositivo, codice necessario per l’accesso a servizi online dell’istituto di previdenza e alla richiesta di prestazioni.