SPID per i minori: a cosa serve e come si ottiene
torna su

SPID per i minori: a cosa serve e come si ottiene

  • PMI.it
  • Schede
  • PA
  • Servizi Online
  • SPID per i minori: a cosa serve e come si ottiene
adolescente-attento-che-tiene-in-mano-uno-smartphone-e-fa-un-ologramma.jpg_s=1024×1024&w=is&k=20&c=MjCY2oWjAR098Ws7Xxh74sM7dSDB5-MTWDg8HS6KIiI= (1)
Come ottenere l'identità digitale SPID per i minori, come accedere ai servizi online con e senza genitori e cosa succede all'identità digitale a 18 anni.

di Noemi Ricci

Pagina successiva

La normativa vigente consente la creazione dell’identità digitale a favore di tutti i cittadini. Ma l’importante notizia è che da adesso anche i minori possono avere il proprio SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) che permette loro di accedere ai servizi online erogati dalla Pubblica Amministrazione e iniziare a partecipare attivamente alla vita sociale, creando un dialogo con le Istituzioni.

È chiaro che trattandosi di soggetti fragili, i minori necessitano di una tutela specifica riguardo ai loro dati personali. In questo senso, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) è il punto di riferimento al quale attenersi per garantire la protezione dei dati personali dei minori, tenendo conto della loro minore consapevolezza dei rischi e delle conseguenze legate al trattamento dei dati.

Il sistema SPID ai minori si applica in modo diverso a seconda dell’età del minore stesso. I ragazzi sopra i quattordici anni possono ottenere l’identità SPID per accedere ai servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione. Invece, i più piccoli possono utilizzare lo SPID solo per i servizi online forniti dalle scuole, con i genitori che richiedono l’identità digitale per conto loro.

Di seguito vediamo in dettaglio quali sono i servizi ai quali possono accedere i minori utilizzando lo SPID, quali sono le tutele a loro riservate e la procedura che devono seguire i genitori per richiedere l’identità digitale per i propri figli, nonché cosa succederà quando compiranno la maggiore età.

Indice
  1. Rilascio SPID ai minori: garanzie aggiuntive per la tutela della privacy
  2. L'informativa ai minori
  3. Servizi accessibili con SPID minorenni
  4. Come richiedere lo SPID per i minorenni
  5. Linee guida AgID per il rilascio SPID ai minori
  6. SPID minori: cosa cambia nel passaggio alla maggiore età
  • Google News
  • Facebook
  • X
  • Linkedin
  • Instagram
  • TikTok
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • Il Settimanale di PMI
  • Pubblicità
  • Note legali
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Preferenze privacy
  • Notifiche editoriali

CARD

  • Scaglioni IRPEF e aliquote: calcolo tasse e detrazioni
  • Pensione anticipata: requisiti
  • Pensione anticipata: opzioni
  • ISEE 2023: agevolazioni
  • Cassetto Fiscale Entrate

VIDEO

  • Pensioni
  • Cedolino Pensione online
  • Pensione anticipata: le opzioni
  • Cartelle esattoriali online
  • Busta paga: guida alla lettura

PMI.it è un supplemento di Blogo. Blogo è una testata giornalistica registrata. Registrazione ROC n. 22649 © PMI.it 2007-2023 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967 | 3.26.0