In Italia l’allerta per quanto riguarda l’emergenza Coronavirus resta alta, ma la graduale riduzione dei contagi, l’aumento delle persone vaccinate con dose booster e l’allentamento della morsa sugli ospedali fa pensare di poter tornare ad una semi-normalità. L’ultimo DPCM, oltre a cambiare le regole per i Super Green Pass ha infatti eliminato l’obbligo di mascherine all’aperto, a meno che vi sia rischio di assembramento, e il lockdown in zona rossa per chi è vaccinato o guarito dal Covid.
Rimane la divisione in aree di rischio, con le vecchie restrizioni che restano in vigore per chi non ha il Green Pass e in alcuni casi per chi ha la Certificazione Verde base:
- Area bianca per le Regioni a rischio basso e incidenza contagi inferiore a 50 ogni 100.000 abitanti per tre settimane consecutive;
- Area gialla a rischio moderato;
- Area arancione a rischio alto, con elevata criticità;
- Area rossa: massima criticità e livello di rischio alto.
Vengono riviste le misure restrittive previste dai precedenti provvedimenti, con l’ottica di far ripartire l’economia pur continuando a contenere i contagi.
Tra obblighi, raccomandazioni e restrizioni differenziate per chi si vaccina/guarisce o meno dal SARS-coV-2, quindi tra chi ha il Green Pass base o Super Green Pass, vediamo nel video realizzato da PMI.it le regole più stringenti previste in Italia oggi e per il prossimo periodo per contribuire a contrastare l’avanzamento del Coronavirus.