
Dieci modi per aumentare lo stipendio netto, riducendo tasse e imposte, grazie a detrazioni e deduzioni fiscali e redditi non imponibili.
di Noemi Ricci
Rispetto alla RAL (Retribuzione Annua Lorda) indicata nel contratto, lo stipendio effettivamente percepito dai lavoratori è più basso e la differenza tra stipendio lordo e netto in busta paga può arrivare ad essere anche molto importante.
Se infatti le trattenute in busta paga sono molto alte, lo stipendio netto si riduce molto e, con esso, il potere di acquisto del lavoratore. Tra le voci che contribuiscono a ridurre il netto in busta paga ci sono principalmente: i contributi previdenziali e assistenziali e le ritenute IRPEF.
Ci sono però dei modi, legali, per aumentare il netto in busta paga, ovvero per ridurre le trattenute e le tasse pagate annualmente.
Indice
- Stipendio lordo e netto a confronto
- Puntare sulle detrazioni fiscali
- Puntare sulle deduzioni fiscali
- Effettuare ristrutturazioni
- Scaricare le spese degli immobili
- Scaricare le spese della famiglia
- Riscattare contributi e investire in previdenza complementare
- Scaricare le spese dei figli
- Spese con Tessera Sanitaria
- Benefit, Buoni pasto e Rimborsi
- Erogazioni liberali