In attesa che prendano corpo le ipotesi di Riforma delle Pensioni restano in vigore ancora per un anno gli attuali requisiti richiesti per l’accesso alla pensione di vecchiaia, per la pensione anticipata e per le altre forme di pensione anticipata agevolata per precoci e addetti a lavori usuranti e gravosi.
Dal 2022 terminerà la sperimentazione di Quota 100 e si stanno studiando forme di flessibilità in uscita alternative e strutturali.
Confermata la proroga al 2022 dell’Opzione Donna, con la Legge di Bilancio 2022 è previsto anche un ampliamento della platea per l’APe Social per i lavoratori fragili rispetto al rischio Covid-19.
Per avere informazioni più dettagliate su tutti i modi per andare in pensione nel 2021 e 2022, i requisiti richiesti in termini di età anagrafica, anzianità contributiva e altri vincoli, nonché sulle novità della Riforma delle Pensioni 2022 guarda la nostra video guida.